• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Geografia [243]
Storia [268]
Archeologia [216]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [110]
Europa [100]
Geografia umana ed economica [90]
Biografie [93]
Asia [76]
Temi generali [67]

tricheco

Enciclopedia on line

tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] labbra superiori carnose, provviste di grosse setole cornee, collo molto grosso, non distinto dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ODOBENIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricheco (2)
Mostra Tutti

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie prevalenti siano diverse nei vari settori; è più o meno fitta e rigogliosa a seconda delle condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

ALFURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] di Celebes e di Dayak per l'isola di Borneo, esprime soltanto il contrasto fra le genti islamizzate o cristianizzate della costa e delle pianure coltivate e le genti più primitive della giungla e della montagna, fra Malesi e Indonesiani. Gli Alfuri ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – ONNISCIENZA – AGRICOLTURA – INSULINDIA

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] nella fascia subsahariana - come costa del deserto, dal Senegal sino al Sudan -, nell'Eritrea settentrionale e nell'intera area litoranea del Maghreb. Nell'ambito geografico di quest'ultimo, in particolare, ricorre per designare la fascia costiera ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

duna

Enciclopedia on line

Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] secondo la direzione del vento, e le d. trasversali, disposte perpendicolarmente ad essa (esempio tipico sono le d. costiere). Nei grandi deserti sabbiosi (erg) le d. sono di conformazione complessa (con disposizione ortogonale e di forma stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duna (1)
Mostra Tutti

BARBACOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome collettivo dato dagli Spagnoli a un vasto aggruppamento di genti indigene situate sulle zone costiere della Colombia meridionale e dell'Ecuador settentrionale, fra il Río Patía e il Río Esmeralda. [...] Tali tribù (Cayapa, Colorado, Cuaiquere, ecc.) appartenevano alla famiglia linguistica Chibcha, come i vicini e affini Cara ed Esmeralda, e abitavano villaggi costruiti su palafitte, donde anche il nome. ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – COLORADO – ECUADOR – BANANO

Deport, Joseph-Albert

Enciclopedia on line

Ufficiale d'artiglieria (Saint-Loup, Haute-Saône, 1846 - Houlgate, Calvados, 1926). Inventò apparecchi di puntamento per batterie costiere, un alzo automatico per cannone navale e il cannone da 75 a tiro [...] rapido, adottato in Italia col nome di 75/27 mod. 911 (in servizio fino al 1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – CALVADOS – ITALIA – ALZO

Gran Deserto Americano

Enciclopedia on line

(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’Oceano Pacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delle Montagne Rocciose. Comprende parte del Gran Bacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRITISH COLUMBIA – OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – GRAN BACINO

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

oca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] formazioni a V; durante la muta perdono tutte le remiganti. Vigili, gregarie, pongono sentinelle mentre pascolano; si nutrono principalmente di vegetali. Il genere principale, Anser, ha becco grosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANSERIFORMI – GIAPPONE – ANATIDI – ISLANDA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali