• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Geografia [243]
Storia [268]
Archeologia [216]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [110]
Europa [100]
Geografia umana ed economica [90]
Biografie [93]
Asia [76]
Temi generali [67]

sertão

Enciclopedia on line

sertão In Brasile, regioni dell’interno, comprese tra le serras costiere e il bacino del Paraná, oppure poste nell’esteso altopiano del Mato Grosso; sono rappresentate da una zona forestale piuttosto rada, [...] ricca di specie vegetali e qua e là interrotta da zone coltivate: in generale sono aree poco densamente abitate, adatte all’allevamento del bestiame, ma suscettibili di essere trasformate, con adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE

Huave

Enciclopedia on line

(o Marenos) Popolazione indigena del Messico, stanziata attorno alle lagune costiere dell’Istmo di Tehuantepec nello Stato di Oaxaca. Gli H. preferiscono denominarsi Marenos perché H. è un termine dispregiativo [...] («imputriditi dall’umidità»). Sono abili pescatori di laguna, dediti anche all’agricoltura e all’allevamento. L’organizzazione sociale si basa sulla discendenza bilineare e di conseguenza su parentadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CATTOLICESIMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MESSICO – OAXACA

PASMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PASMAN (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] per km. 17 da NO. a SE., con una superficie di kmq. 59,4. Di carattere schiettamente montuoso, ha le coste occidentali assai precipiti ed unite, mentre quelle orientali, di calcari eocenici, sono più articolate e scendono dolcemente al mare in una ... Leggi Tutto

Truncatellidi

Enciclopedia on line

Truncatellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, con 10 generi e molte specie costiere marine, di acqua dolce e terrestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Maitland, Frederick Lewis

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Rankeilour 1777 - Bombay 1839); si segnalò nelle operazioni contro le batterie costiere francesi durante le prime campagne antinapoleoniche; nel 1812 sbarcò in Spagna cooperando alla [...] lotta per la sua liberazione. Comandava il Bellerophon quando si consegnò a lui Napoleone (15 luglio 1815), che M. condusse poi, con il Northumberland, a Sant'Elena. Dell'episodio M. lasciò una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – SPAGNA

Nachimov, Pavel Stefanovič

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Smolensk 1802 - Sebastopoli 1855). Partecipò alla battaglia di Navarrino (1827) e alle operazioni costiere per la conquista del Caucaso (1845). Nella guerra di Crimea sconfisse (18 nov. 1853) [...] la squadra di Osman pascià a Sinope; comandante del porto di Sebastopoli, diresse le operazioni di difesa della città, ottenendo il grado di ammiraglio (1855). Morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – SMOLENSK – CAUCASO

BISSAGOS, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole costiere dell'Africa Occidentale, situate di fronte alla Guinea Portoghese, alla quale politicamente appartengono, alla lat. media di 11°15′. Le isole sono in numero di 30 circa; di esse [...] la maggiore e la più meridionale è quella di Orango (o Aranghera), la sola che per la sua natura e per il suolo sabbioso sia povera di vegetazione, mentre tutte le altre ne appaiono densamente ricoperte. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – ORANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSAGOS, Isole (1)
Mostra Tutti

myxine

Enciclopedia on line

Genere di Ciclostomi Missiniformi. Comprende poche specie, di cui una (M. glutinosa) comune nelle acque costiere europee e americane dell'Atlantico settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CICLOSTOMI – ATLANTICO – SPECIE

Senigallia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senigallia (Sinigaglia) Augusto Vasina Già segnalatasi come una delle più antiche e importanti città costiere della Marca Anconetana nel corso del Medioevo, S. nell'età di D., per un notevole peggioramento [...] poema di D.; collaborò pure all'edizione bolognese della Commedia, realizzata nell'ambito della scuola classica romagnola da Paolo Costa nel 1819, commentando i versi del poema; infine, nel 1838, compose una cantica in terzine, ispirata alla poesia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MANFREDI DI SVEVIA – GIOVANNI MARCHETTI – SALIMBENE DE ADAM – MARCA ANCONETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senigallia (2)
Mostra Tutti

RUSCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUSCINO G. Barruol Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] mediterranei: fu capitale politica ed economica del paese dei Sordes in età preromana, colonia di diritto latino in età imperiale e residenza del conte del Rossiglione nell'Alto Medioevo. Prima della nascita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali