Linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a un meridiano fisso (per es., al meridiano di Greenwich). Sulle carte le linee c. portano come indice il numero [...] (sono normalmente distanziate di una o due unità). Presentano andamento assai vario da bacino a bacino: si nota tuttavia che quelle a valore più elevato contornano i bacini maggiori. Seguono in generale le direttrici delle grandi linee costiere. ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] alla Gran Bretagna con una serie di trattati esclusivi. Al momento della stipulazione della tregua del 1820 gli stati della Costa erano cinque: ‛Aǧmān, Abū Ẓaby (Abū Ḍaby), Fugiairah, Umm el-Quwain, Shargiah (esh-Shāriqah). Nel 1866 lo sceiccato di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] affrontare il mare aperto, benché ormai forniti di piroghe a motore. Ma la pesca e la caccia-pesca nei laghi, nelle lagune costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce con una via che risale dalle aree costiere, affiancata dalla ferrovia proveniente dalla conurbazione di Tel Aviv-Giaffa. Data l’ubicazione elevata e aperta, ha un clima ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Bravais più tardi misero fuori dubbio che si tratta di sollevamento della costa, provato da un terrazzo ad Altafjord (fra 70° e 71° quasi ovunque, dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste del Golfo di Guinea fino a Gibilterra e a Tunisi; ...
Leggi Tutto
Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] che nel corso della guerra italo-turca si erano limitati all'occupazione e alla difesa di forti basi costiere, iniziarono l'occupazione del retroterra libico, incontrando tenace resistenza specie in Cirenaica. Particolarmente difficile fu l'avanzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , confine con Armenia e Georgia), con coperture di legno, pietrisco o mattoni, e un'edilizia che utilizzava mattoni e pietrisco (costa occidentale dell'Asia Minore) sia per i muri perimetrali che per le coperture; sono attestate le volte a botte, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Pradesh e a sud-est con il Golfo del Bengala. A grandi linee, il territorio è suddivisibile in tre zone: le pianure costiere, caratterizzate dai delta dei grandi fiumi a est, gli altipiani a ovest e, nel mezzo, le montagne boschive dei Ghat Orientali ...
Leggi Tutto
LITODOMO (lat. scient. Lithodomus Cuvier 1817; dal gr. λίϑος "pietra" e δόμος "abitazione")
Carlo Piersanti
Genere di Lamellibranchi Asifonidi marini, eteromiarî (ord. Filibranchi) della famiglia dei [...] il bisso, più tardi si rendono liberi e scavano delle gallerie nelle rocce calcaree. Questo genere comprende specie fosforescenti, costiere. Tra le forme più comuni del Mediterraneo è il L. lithophagus L. (conchiglia lunga 40-80 mm.), conosciuto col ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] e rustiche, non ancora ben note.
Il teatro di S. era costruito entro la città antica, appoggiato in gran parte al declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato (Weilbach) alla metà ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...