GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] gli scrisse da Bologna: "Per eseguire quanto che Vostra Altezza Serenissima mi comandò li giorni passati, mentre che ero costì, sono andato a Mantoa e vista la Galeria delli marmi del già Signor Don Cesare Gonzaga e quelli diligentemente considerati ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] da lui scelte. Vista inutile ogni protesta per questa sua ultima umiliazione, B. decise di abbandonare Milano a tutti i costi. Il 2 novembre respinse l'ultimo tentativo di persuaderla a rimanere mantenendo tutti gli onori ma priva di ogni potere. In ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] 'energica repressione di Ludovico Guarco, fratello del G., ma le forti spese e l'aumento delle gabelle per sostenere i costi della guerra accrebbero il malumore negli strati più bassi della popolazione.
La pace di Torino (8 ag. 1381), ottenuta grazie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] concordò le nozze di una sua figlia, Sofia, con Neri figlio di Uguccione. All'inizio del 1316, forse per coprire i costi delle varie imprese militari, il G. cedette per 4000 fiorini ai Pazzi di Valdarno tutti i castelli che teneva in Valdarno (Rocca ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] obbedisce a leggi naturali e la legge "naturale" che regolava il commercio tra gli Stati era il teorema ricardiano dei costi comparati; su questo principio basilare egli fondò tutto il suo edificio teorico e analitico, deducendo, come è ovvio, che ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] fondato sulla distruzione di ogni forma di opposizione, sul terrore e sui campi di concentramento (gulag), con enormi costi umani.
La Seconda guerra mondiale e la guerra fredda
L’Unione Sovietica partecipò alla Seconda guerra mondiale dapprima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] occidentale della Cordigliera si estende il deserto di Atacama, che scende all’oceano con un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa). A S della Puna il sistema andino si restringe, mantenendosi assai elevato fino al passo della Cumbre; qui sorgono ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] dell'Oceano Indiano, quelle della Guadalupa e della Martinica nei Caraibi, e quelle di Saint-Pierre e Miquelon presso la costa atlantica del Canada; la Guiana francese nel lembo settentrionale dell'America del Sud; la Nuova Caledonia, la Polinesia ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (tra i -9° e i +15°) e grande impiego di servomeccanismi, anche se questa esigenza è destinata a far aumentare i costi di approvvigionamento, manutenzione e ricambi. Si dovrà limitare l'aumento di calibro (a meno di non riuscire a ridurre ingombri e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] milioni di kWh), e nella Baia di Fundy, sulla costa atlantica, è in progetto la costruzione di una centrale siti storici nella valle del Mackenzie per gli Amerindi, e sulle coste artiche raggiungibili via mare nei mesi estivi e quasi isolate nel resto ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...