Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del mare e i 2500 m le temperature medie annue variano tra 17 e 0 °C. Si superano i 15 °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei fondivalle ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione in s. è la riduzione dei costi unitari, tanto più sensibile quanto maggiore è l’uso di procedimenti automatizzati; essa inoltre, garantendo la formazione di pezzi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Così, quello che può apparire a prima vista un fenomeno secondario, e cioè l'importazione di prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore secondario della propria economia, è in effetti all'origine di un grave guasto ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di argento, zinco e vanadio), nella dorsale di Juan de Fuca al largo delle coste occidentali degli USA (polisolfuri molto ricchi di zinco) e nel Mar Rosso (sedimenti contenenti oltre 2 milioni di t di zinco ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] a compensare la perdita di valore economico della riproduttività cui si è appena fatto cenno.
Parallelamente sono poi aumentati i costi: le società moderne richiedono per l'infanzia e l'adolescenza una cura che era sconosciuta in passato e i cui ...
Leggi Tutto
Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] successo del Campionato con il rilancio dell’immagine del nuovo Sudafrica ha però ripagato il paese di tutti i costi. In un sondaggio effettuato alla fine del 2010 relativamente alla popolarità delle medie potenze, il Sudafrica - insieme al Brasile ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] sulla domanda. La vicinanza crea infatti vantaggi che vanno molto al di là dell’ovvia riduzione dei costi del trasporto: aumenta le opportunità di specializzazione, ma soprattutto crea un’atmosfera di concorrenza-emulazione-collaborazione che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] novembre 1937 rispetto al 1913 = 100) e il loro aumento dal 1933 si può dire all'incirca del 10%. Il costo della vita è leggermente aumentato, il consumo è però strettamente regolamentato e contingentato (nel luglio 1937 fu stabilito anche l'obbligo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1° sec. a. C.
Età storica. - Grande importanza assume, a partire dal 6° sec. a. C., la colonizzazione greca delle coste del Mar Nero, dovuta soprattutto a Mileto. Tra gli scavi più importanti citiamo quelli di Olbia, Cherson, Panticapeo (moderna Kerč ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] dell'Oceano Indiano, quelle della Guadalupa e della Martinica nei Caraibi, e quelle di Saint-Pierre e Miquelon presso la costa atlantica del Canada; la Guiana francese nel lembo settentrionale dell'America del Sud; la Nuova Caledonia, la Polinesia ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...