Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] più chiaro, e tale da favorire la riduzione dei costi e l'incremento dei livelli di accessibilità e qualità dei e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia.
Nell'aprile 2004 ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] .
La crisi del settore agricolo ha investito in pieno la C., sia nelle zone interne, sia in quelle pianeggianti, dove i costi sono eccessivamente alti e il quadro colturale assai frazionato e promiscuo. D'altra parte le direttive comunitarie per l ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] del governo autonomo), nonostante l’impegno di entrambe le parti a non riprendere il conflitto.
La guerra in Sud Sudan è costata almeno due milioni di morti e ha provocato quattro milioni di profughi all’interno del paese (la cifra più grande al ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di aumentare la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , e il modello europeo è impraticabile di fronte al sottosviluppo e all’instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, si è accresciuta la competizione tra l’impegno di cooperazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e tuttavia favorire un decremento delle nascite (rese più onerose, specie per le donne, in termini di costi-opportunità) attraverso una sollecitazione a preferire attività lavorative anziché riproduttive: sono evidenti, in tali casi, interazioni tra ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] fondato sulla distruzione di ogni forma di opposizione, sul terrore e sui campi di concentramento (gulag), con enormi costi umani.
La Seconda guerra mondiale e la guerra fredda
L’Unione Sovietica partecipò alla Seconda guerra mondiale dapprima ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] senso verticale (cioè tra gli strati profondi e superficiali delle acque), oppure in senso orizzontale (tra il largo e la costa). Alcuni Pesci (per es., gli storioni, i salmoni, le alose ecc.) nell’epoca riproduttiva si portano dal mare nelle acque ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] occidentale della Cordigliera si estende il deserto di Atacama, che scende all’oceano con un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa). A S della Puna il sistema andino si restringe, mantenendosi assai elevato fino al passo della Cumbre; qui sorgono ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] e del Gornalunga. Notevole l'espansione anche in provincia di Siracusa e Ragusa. L'intensificarsi della coltura sulle cimose costiere dei golfi di Castellammare e di Termini Imerese compensa la perdita dei suoli della Conca d'Oro, invasa dal cemento ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...