Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] sicurezza sociale, alla disponibilità di manodopera a basso costo, comunque affidabile, fino alla capacità tecnologica. La di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, dotazioni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] influenza inglese a quella americana della politica neozelandese sono i fattori più rilevanti. La concorrenza internazionale, l'aumento di costi e salari, la disoccupazione, l'inflazione e la svalutazione sono problemi che affliggono la N. Z. al pari ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] alla caduta del governo (ottobre 1994) e alla sua sostituzione con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle riforme e la difficile situazione economica del paese erodevano la base di consenso delle forze di governo. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] della forza lavoro maltese. L’apertura di rotte aeree low cost tra Malta e i paesi europei e il miglioramento delle Mintoff, l’ultima nave bellica britannica lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] paese potesse fare il suo ingresso nell’Eu, la Lituania è diventata importatore anche di energia elettrica, i cui costi di produzione si sono quintuplicati. Per ovviare a tale criticità, Vilnius mira anzitutto ad approfondire la propria integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda e probabilmente anche in Mali nel futuro.
La questione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] da brevi pianure alluvionali, con lagune e laghi costieri. La costa orientale si sviluppa da N a S ed è bassa, nelle zone più aride la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ha registrato una fortissima crescita a partire dagli anni 1960 e nel giro di pochi decenni, pur senza trascurare i costi culturali e ambientali che ha comportato, ha contribuito a modificare radicalmente l’immagine della S. all’esterno: da luogo di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] vinsero anche le elezioni politiche del 1996, avviando un radicale programma di riforma dell’economia, i cui alti costi sociali generarono però un diffuso malcontento che favorì, nelle elezioni presidenziali del 1997, il candidato del PRPM, N ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] sviluppò ancor più l'industria tessile.
6) Zona di Kaliningrad: costituisce una striscia di territorio, che si allunga secondo la costa meridionale del Mar Baltico (non soggetto al gelo); a nord-est raggiunge la Lituania, e si estende a sud sino alla ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...