SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] delle esportazioni nel 1961, 30% nel 1970), era in quegli anni fissato sul mercato ufficiale; un aumento dei costi del lavoro e delle infrastrutture riduceva i margini di profitto in questo vitale settore dell'economia sudafricana. Tuttavia, dal ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] alla scelta dell'economia: la quale, distendendosi sull'intero globo e potendo impiantare produzione e scambio qui e lì, calcola costi e benefici dei singoli diritti, e preferisce l'uno all'altro. Così, all'ordine giuridico del mercato subentra il ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] degli obbiettivi di politica generale di un paese. Possiamo citare, per es., l'analisi dei sistemi, l'analisi dei costi e dei benefici, i diversi metodi di valutazione e previsione tecnologica. Queste tecniche, tuttora in corso di sperimentazione, si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] sviluppati, un eventuale sostegno della fecondità deve probabilmente fare i conti, più che con i costi diretti della prolificazione, con un necessario riequilibrio (culturalmente, economicamente, socialmente visibile) dei ruoli individuali entro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , a cura di J. L. Davies e K. M. Clayton, Londra-New York 1980; N. Greco e B. Murroni, Demanio marittimo, zone costiere, assetto del territorio, Bologna 1980; B. J. Hudson, Anthropogenic coasts, in Geography, 1980, pp. 194-202; A. Vallega, La regione ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] investimenti, che la S. non è in grado di sovvenzionare da sé, le spese extraproduttive e i costi della protezione di ambienti particolarmente vulnerabili potrebbero convincere i pianificatori della Federazione Russa che l'importazione di alcune ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] o in parte, le importazioni di un prodotto agricolo se il suo prezzo interno discende al di sotto dei "costi nazionali medî".
Nella Comunità dovrà essere realizzata una politica comune dei trasporti: entro il termine della seconda tappa dovranno ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sociale. Più recentemente hanno invece prevalso analisi positive, incentrate su questioni di sostanza, come la redditività, l'analisi costi/benefici, la gestione strategica, ma è rimasto comunque scarso l'interesse a indagare sull'origine, le forme e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Da qui i tentativi di trovare metodi di stima in grado di migliorare le capacità previsionali del modello anche a costo di ridurre l'accostamento al passato.Il metodo classico è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati, che consiste ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di altri i meccanismi messi in atto per combattere, spesso con successo, le epidemie, le loro conseguenze economiche, i costi per fronteggiarle, le perdite dovute all’interruzione dei traffici, il crollo della produzione e la distruzione di capitale ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...