Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] parte, quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso d’i. rappresenta un costo per chi prende a prestito il denaro. Vi sarà quindi un livello di equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] organizzativi, controlli, rapporti fra gli organi competenti ecc.) ed economico (controllo sull’avanzamento dei programmi, costi, finanziamento dello Stato alle aziende attraverso i fondi di dotazione).
Privatizzazioni. - Nell’ambito dell’acceso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] introdotti i tassi variabili, i quali, unitamente al rischio di cambio, hanno esercitato un peso non trascurabile nell’aggravio dei costi dei p. e nell’insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi di cambio e di tasso, gli organismi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema e ai suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi e sui rischi indotti sulla popolazione. Le nuove tecnologie di i. non riguardano più solo specifici aspetti della ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] la soluzione politica. Dopo dodici anni di guerriglia infatti il bilancio è di 30.000 vittime, senza contare, oltre ai costi umani, quelli delle risorse materiali, essendo il conflitto, tra l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] quanto l'impresa pubblica gode di condizioni particolarmente favorevoli, per es. nella gestione del rischio finanziario, e quindi del costo del denaro. Di fatto, il processo di privatizzazione, già iniziato durante il governo Amato con la cessione di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] proprie (art. 7 bis, l. 10 ott. 1990 nr. 287, ai sensi del quale AGCM, ai fini della copertura dei costi relativi al controllo delle operazioni di concentrazione, determina annualmente le contribuzioni dovute dalle imprese; art. 65, l. 23 dic. 2005 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] possibile dallo sviluppo delle tecnologie informatiche, in particolare nel campo delle telecomunicazioni. La riduzione dei costi di acquisizione e gestione delle attrezzature, verificatasi nell'ultimo decennio, ha consentito una minore dipendenza ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] settore quaternario; la stessa classe media, il cui reddito va da 15.000 a 48.000 dollari, abbandona Manhattan, a fronte di un costo annuo di affitto di 25.000 dollari; la stima di individui senza casa, al 1985, era di 20.000 unità. Il displacement ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] fissato non in ragione del godimento del bene, ma in relazione al suo costo e alla durata del contratto, di modo che al termine di questo il corrisposti nell'anno, il che indirettamente riduce i costi finanziari.
Più di recente si è constatato che ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...