LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dello Stato nel 1935, ma che sarebbe stato utilizzato dalla Montecatini per trent'anni), incontrò grandi difficoltà ed ebbe costi elevatissimi che ne ritardarono il compimento fino al 1941.
Nel settore ferroviario - con il cognato Ranza e con un ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] del 1924 alle 319.000 del 1929; elemento- caratterizzante dei settore era quello della vetustà del naviglio e dei bassi costi di attivazione dei servizio.
Nell'aprile del 1927 il C. fondò e assunse la presidenza della Compagnia marittima; nel luglio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] in larga parte dal repertorio di G.B. Lulli, il costo e la composizione delle troupes (con cantanti di grido: Lesage e prezzo più alto un grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, delle assicurazioni, dello stoccaggio dei carichi (quasi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] responsabilmente un’egemonia basata sulla indiscutibile superiorità economica definitivamente emersa dalla guerra, pagandone intelligentemente i costi, come nella lungimirante impresa del piano Marshall.
Poi, di fronte alla concorrenza degli altri ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] dal brevetto europeo è, dunque, molto maggiore di quello nazionale ma ovviamente, a fronte di questo beneficio, i costi della procedura sono sensibilmente più elevati. Il brevetto europeo è comunque, insieme a quello rilasciato dagli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] umano e al comportamento delle famiglie e ha teorizzato la possibilità di analizzare in termini ‘economici’ (cioè di costi e benefici) il comportamento criminale e altre attività umane spesso, ma a torto, esaminate indipendentemente da simili ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] un indice di riferimento della scarsità dei beni e non potrà più segnalare le vere preferenze dei consumatori e i reali costi dei produttori.
Nel 2004 l’ingresso nella Unione europea di alcuni paesi dell’Europa dell’est (Polonia, Ungheria, Lettonia ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] il sostentamento dell'operaio e della sua famiglia, la forza-lavoro dal canto suo produce più valore di quanto essa non costi. La differenza, il "plusvalore", che rimane nelle mani del datore di lavoro, è ciò che costituisce il capitale. Impiegando ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] di proporre la d. è costituzionalmente garantito, poiché l’art. 24 Cost. permette a tutti di «agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e Elaborazione della originaria teoria ricardiana dei costi comparati che fu sviluppata soprattutto da ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] tra r. e beni, e quindi riducono se non annullano il vantaggio comparato della ''proprietà delle r.'' e della manodopera a basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può mettere a repentaglio ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...