GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] lordo della produzione nazionale di ferro e acciaio, al netto dei rincari dovuti ai dazi protettivi, era inferiore ai costi.
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] per la produzione della cellulosa di paglia, considerato all'avanguardia sul piano europeo e che permetteva una riduzione dei costi e un ampliamento della gamma dei tipi di carta immessi sul mercato. La riconversione comportò il licenziamento di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1949, Linda Christian si rivolse alla casa Fontana in occasione del suo matrimonio con Tyrone Power. Le foto dell'abito, costato 700.000 lire, apparvero in esclusiva sulla rivista Life e per l'atelier fu la consacrazione di una celebrità destinata a ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] e metallurgico, dell'industria medievale ‒ le nuove disposizioni dell'amministrazione fridericiana costituissero essenzialmente un aggravio dei costi di produzione e transazione, e dunque un ostacolo per gli operatori economici privati. L'assoluta ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] internazionale veniva rafforzata negli anni trenta attraverso la creazione di propri stabilimenti di fabbricazione, per ridurre i costi di trasporto e di distribuzione, e consentire un più diretto avvicinamento della produzione al consumo. Sorsero ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] nel 1970, con il trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie dello Stato (l. 281/1970, e d.p.r. 1-11/1972). Successivamente si è avuto un ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ha incoraggiato attività di ricerca applicata, collocando in secondo piano quella di base che si caratterizza per l'alto costo (soprattutto in alcuni settori delle scienze fisiche) e per l'incertezza della sua ricaduta nel mondo della produzione. Nel ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] della CEE la crescita della produttività ha ecceduto quella del costo del lavoro, per effetto di una politica di moderazione interventi sul mercato dei cambi.
La diminuzione dei costi che seguirà al completamento del mercato interno, le economie ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] dimensioni di circa 60 × 60 cm e presentano problemi di uniformità di colore, invecchiamento, elevati tempi di risposta, costo elevato. Le ricerche continuano in modo intensivo in tutto il mondo per l'interesse rappresentato dalla disponibilità di v ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] acque internazionali da parte di unità nord-vietnamite (2 agosto 1964), bombardate per rappresaglia da aerei americani installazioni costiere del Golfo del Tonchino, nel dicembre Johnson, eletto alla presidenza, inviò nel V. il primo contingente di ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...