In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] di un acquisto da eseguire o di un’opera da effettuare. P. di esercizio Conto nel quale si espongono i costi probabili di un ciclo o di più cicli di produzione e i ricavi attesi dalla stessa. P. d’impianto Conto nel quale si espongono i capitali ...
Leggi Tutto
In economia, il finanziamento di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione [...] a partecipare all’investimento nella prospettiva che esso generi un flusso di cassa tale da coprire i costi sostenuti e remunerare adeguatamente il capitale investito.
Questa tecnica finanziaria si è mostrata particolarmente efficace nell’indirizzare ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , a promuovere le condizioni di effettività del «diritto al l.», che riconosce a tutti i cittadini (art. 4, co. 1, Cost.), ma al contempo, cristallizza il l. come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o una funzione, concorrendo così al ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] di scolarità; c) il livello di vita, misurato sul potere d'acquisto basato sul PIL reale pro capite corretto in base al costo della vita del luogo.
Pur riconoscendo che il PNL pro capite, da solo, non costituisce, anche se ne riflette il livello, una ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] o circolare.
Come tecnologia dello scambio, il b. è progressivamente sostituito dall’uso della moneta, che riduce drasticamente i costi di transazione. Al b. si può tornare nelle economie sviluppate se viene meno la fiducia nel valore della moneta o ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] ) che generano un divario tra le curve di domanda o di offerta del mercato e quelle dei benefici o dei costi marginali sociali. È anche vero che determinati beni possono presentare contestualmente, in proporzione varia, componenti sia di bene privato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] aree con un'oculata applicazione del diritto di edificazione e dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione dei materiali e di costruzione, e quindi i prezzi di vendita degli alloggi e i canoni di affitto. Si ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] . Le ragioni principali sono l'aumento notevole della morbilità tubercolare, a causa soprattutto della guerra, l'aumento del costo dell'assistenza ospedaliera (il costo medio della diaria, che nel 1940 fu di L. 28,84, si aggirava nel 1947 sulle L.1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] la teoria dell’oligopolio di Sylos Labini nella sua analisi del settore petrolifero, caratterizzato da un elevato rapporto tra costi fissi e costi variabili, e in un accenno di Sraffa, a conclusione del suo saggio del 1926 (The laws of returns under ...
Leggi Tutto
Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusione fiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle [...] o una non corretta qualificazione giuridica della situazione medesima (p. es., occultando proventi imponibili, o deducendo costi inesistenti). L’e. è contrastata dal legislatore con la previsione di specifiche fattispecie sanzionatorie, tributarie ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...