Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] sistemi a fronte corto o preferenzialmente a fronte lungo, perché quest'ultimo consente produttività elevate, riduce i costi; richiede però forti investimenti di capitale. Oggi si tentano anche sistemi di abbattimento idraulico.
Il c. estratto ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] di lavoro.
I vantaggi delle forme collettive sono costituiti dalla semplicità delle modalità di adesione, dalle economie nei costi che si possono realizzare nel caso di elevato numero di adesioni, dalla trasparenza dei processi di scelta dei gestori ...
Leggi Tutto
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] che un’azione di politica economica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di una opzione comporterebbe inevitabilmente costi in termini dell’altra. Classico esempio di t. è quello sostenuto da A.W. Phillips (ma in seguito ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] elevati per il sistema economico e dunque evitasse l'impegno di risorse necessario a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e sono stati molto alti; principali sono tre.
Prezzi più alti per il consumatore. Un primo e più immediato ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] , il benessere, le domande e offerte, le funzioni di produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i prezzi vengono riferiti ai singoli operatori economici: produttori, consumatori, imprese. Questo sia nelle relazioni proprie delle ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni essenziali, nel tentativo di modificarlo al fine di ridurre il costo di produzione migliorandone o lasciandone inalterata la qualità e la vendibilità. L'analisi del valore comprende tre fasi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] . Il valore del capitale complessivamente anticipato è allora Lw+Lc, mentre quello dei profitti P è pari alla differenza tra prodotto e costi di produzione, cioè P=L-Lw-Lc. Il saggio di profitto r è pari al rapporto tra profitti e capitale anticipato ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] A 69 (950 t, 24 nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha dato inizio a un programma di rinnovamento dei ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] compatibile con l'ipotesi di rendimenti di scala costanti: ciò implica che i prezzi siano determinati sulla base dei costi di produzione, mentre le quantità prodotte dipendono dalle condizioni della domanda. Nell'articolo The laws of returns under ...
Leggi Tutto
Sigla di last in, first out, che nel linguaggio commerciale indica uno dei metodi usati per la valutazione dei flussi di magazzino di un’azienda industriale, basato sul presupposto che le unità di materie [...] conto dello stato del mercato al momento dell’impiego delle materie prime, allo scopo di far aderire il calcolo dei costi ai valori correnti, si applica un valore di scarico pari al valore di carico dell’ultima partita acquistata.
Si contrappone ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...