(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] in realtà tutti quei prodotti e servizi che sfuggono a una valutazione di mercato, sia perché non considera i costi sociali (di tipo ambientale, psicologico-sociale, ecc.) che incidono sulla reale struttura di un'economia.
Assumere la crescita del ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] casi sporadici) e se negli Stati Uniti la produttività, nel settore delle merci , è dieci volte maggiore che in India, la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è ...
Leggi Tutto
trust
Nel linguaggio economico internazionale, termine usato per indicare quelle coalizioni d’imprese mediante le quali aziende similari (concentrazione in senso orizzontale) o tra loro in rapporto di [...] un complesso economico a direzione unitaria, rinunciando definitivamente alla propria individualità tecnico-amministrativa, al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza con un largo aumento del profitto e un controllo parziale o ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] sono stati chiusi o ceduti a privati.
Il progresso tecnico del settore è ora rivolto da un lato al contenimento dei costi e dall'altro ad aumentare il livello qualitativo dei prodotti, ad ampliarne la gamma, a renderli più vicini alle esigenze degli ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, 1, 3, pp. 5-41.
J.Gander, A. Rieple, How relevant is transaction cost economics to inter-firm relationships in the music industry?, in Journal of cultural economics, 2004, 28, pp. 57-79.
P.L ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] peggiore mai attraversata. La depressione dei consumi non ha risparmiato l'i.s. italiana che nuovamente dovrà affrontare i costi di un piano di razionalizzazione molto profondo del ramo pubblico, concordato con la Commissione CEE. Tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] è indiscutibile il beneficio che ogni singolo paese può trarre dalla sua specializzazione nelle produzioni realizzabili a costi comparativamente minori e quindi dalla massima possibile libertà di scambi con l’estero; l’impostazione keynesiana, negli ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] la quantità o il prezzo e scegliendo la soluzione più conveniente dati la domanda del mercato e l’andamento dei suoi costi di produzione. L’equilibrio del mercato è in tal caso determinato in corrispondenza delle quantità che rendono uguali i ricavi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] base del solo parametro del profitto aziendale: se esso in ogni caso impone che i prezzi dell'e. e. tengano conto dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l'ente a non anteporre il proprio interesse di lucro all'interesse pubblico ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] Affinità si riscontrano anche nel fatto che i diversi approcci servono a porre in evidenza i casi in cui i costi nel fissare il tasso di cambio risultano trascurabili, piuttosto che a enucleare quelle che dovrebbero essere a. monetarie ottimali, nel ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...