Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] appartenenti al settore terziario dei servizi. Vi si affrontava il problema dell’aziendalistica pubblica, della produttività, dei costi, delle tecnologie, dei mezzi e del personale, delle strutture e dei controlli. Il problema amministrativo veniva ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , passandosi l'un l'altro le bigonce o tine di acqua raccolta al fondo. Ma questa soluzione, per i pericoli e i costi che determinava, non poteva essere che transitoria. Si studiò piuttosto e si riuscì a effettuare l'introduzione di mezzi meccanici e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di contenimento per i bovini, che impediscono loro di muoversi. Gli allevamenti intensivi, tesi nello sforzo di minimizzare i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di ritardo o di incompleto assolvimento degli obblighi dell'amministrazione; sulla soppressione dei procedimenti che comportano costi più elevati dei benefici, anche introducendo forme di autoregolazione; sull'adeguamento ai principi della normativa ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] di prezzi calanti dal 1876 al 1896 provocò un malessere che non si attenuò tanto presto, per la diversa tenacia opposta dai costi nella discesa, accompagnata come fu da un rincaro dei salarî. Con il rovesciarsi poi della corsa dei prezzì dopo il 1896 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per diverse buone ragioni": sia per gli "scorni sempre più segnalati" da lui subiti in quelle infruttuose trattative, sia per i costi elevati della sua Legazia (800 scudi al mese), "dove hora un commissario starà sempre appresso del marchese e di chi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] invece centinaia di aspiranti, una schiera di notai, studenti in legge e procuratori di cause decisi a tutti i costi ad apprendere un mestiere remunerativo e stimato. La strana e deprecata assenza di avvocati trovava spiegazione in una delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un impatto pratico sul diritto nella misura in cui alla produzione normativa è stata applicata l'analisi dei costi/benefici. Inoltre, la giustizia utilitaristica sembra adatta a soddisfare le esigenze del welfare State, in cui la regolamentazione ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stesse che conservano la relazione di Binda sulla piemontesizzazione, si trova anche una preziosa indagine sui tempi (e i costi) di una pratica standard: come acquistare alcune poltrone per il teatro San Carlo di Napoli, all’epoca dipendente dal ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ma anche le sanzioni che da Lubiana minacciava la Santa Alleanza comprovanti la determinazione austriaca di garantirsi ad ogni costo la sicurezza dei possedimenti italiani. Ora non rimaneva che la difesa dello status quo anche a rischio di allineare ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...