Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] collega precisamente ai principi espressi dallo stesso art. 97 Cost. Eppure, essi rimangono ben distinti per aspetti essenziali: uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato.
Fonti normative
Art. 5 Cost; art. 1, l. 15.3.1997, n. 59; art ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] : tra l’altro a causa delle differenze linguistiche, delle differenze relative alla legittimazione ad agire o dei maggiori costi di un processo in un altro Paese (es. Bassi, N., Mutuo riconoscimento e tutela giurisdizionale, Milano, 2008). Questi ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] delle parti, in mancanza della quale non è consentita la deroga al diritto di azione di cui all’art. 24 comma 1° Cost.». D’altronde, last but not least, il fatto stesso che l’arbitrato a seguito di clausola compromissoria (dopo le modifiche al testo ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] , unificazioni, soppressioni e accorpamenti di enti, mirata a una razionalizzazione delle loro competenze e alla riduzione dei costi del loro funzionamento: ma per la semplificazione questo non basta. Agire sul numero degli enti e sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] deve essere dedicata alla disciplina del piano, che deve contenere oltre agli usuali requisiti una analitica indicazione dei costi e dei ricavi attesi, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura.
Anche qui, è facile ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
12 Non viene in considerazione, onde individuare i presupposti del diritto alla detrazione, il regime di indeducibilità dei costi e delle spese dei beni o dei servizi «direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] governativo, del legalismo, del tecnicismo giuridico-amministrativo, con tutti i loro inerenti rischi di ritardi, di inutili costi e complicazioni, di eccessiva conflittualità, di sordo distacco dalle reali e più permanenti esigenze della società.
L ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] procedura di coordinamento reca la nomina del coordinatore, precisa le linee generali del coordinamento e fissa la stima dei costi complessivi, nonché le quote a carico di ciascuna società (art. 68).
Quanto al coordinatore, egli è scelto tra le ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dell’illecito penale è per lo più sanzionatoria e rieducativa, mentre quella dell’illecito civile è di allocazione dei costi e dei rischi di una determinata attività in capo al soggetto maggiormente in grado di farvi fronte; l’illecito penale ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] possibile disorientamento, con potenziali ripercussioni sulla stessa efficienza dei servizi nei riguardi degli utenti/consumatori e sui costi che questi ultimi sono chiamati a pagare.
Sottolinea in conclusione l’Adunanza plenaria che l’applicazione ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...