Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] dalle camere di sicurezza ovvero dalla casa circondariale. Individua, in tale previsione, i rischi di possibili vulnera all’art. 3 Cost., Pistorelli, L., Relazione n. III/04/2012 del 21 febbraio 2012. Novità legislative: l. 17 febbraio 2012, n. 9, in ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] del prestatore di lavoro, fondamentale nel nostro ordinamento giuridico, derivando nel suo substrato etico-sociale dall’art. 3 Cost., informa tutta la legislazione costituzionale ed ordinaria in materia di lavoro e ai sensi dell’art. 31 preleggi ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] disposizione sulla connessione di cui all’art. 1 d.lgs. n. 5/2003 è stata dichiarata costituzionalmente illegittima per eccesso di delega da C. cost., 12.3.2008, n. 78: la disposizione è anche riprodotta nell’art. 134 c.p.i. (d.lgs. 10.2.2005, n. 30 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] .5.2014, n. 243).
Passando invece ai limiti «della» trasparenza, è stato giustamente ricordato che questi consistono nei costi, anche in termini di aggravio dell’attività amministrativa, che l’amministrazione deve sostenere per assicurarla; nelle ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] nesso che lega l’adempimento di un dovere al godimento di un diritto (ad es., C. cost., 16.3.1992, n. 132; 6.5.1998, n. 166; 22.9.1998, e i diritti sono tornati ad affacciarsi di recente in C. cost., 14.4.2010, n. 138, in tema di matrimonio same ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] un’opportunità affidata alla libera scelta del lavoratore, l’utilizzo dell’assegno è fortemente condizionato dalle valutazioni in termini di costi/benefici effettuate dal lavoratore. Orbene, in un Paese dove non vi è una tradizione di servizi per l ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] termini fissati dalla l. n. 124/2015, ma è stato bloccato per la sentenza della C. cost., 25.11.2016, n. 251, che rilevava un contrasto con l’art. 117 Cost. di tutti i decreti attuativi della delega approvati fino a quel momento [4]. Si è trattato ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] il coinvolgimento dei soggetti privati accreditati; viene tuttavia precisato che i privati devono erogare i servizi sulla base dei costi standard definiti dall'Anpal, e deve essere garantito in ogni caso all'utente facoltà di scelta.
Erogazione del ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] il controllo sul bilancio operato dell’Office of Management and Budget e l’imposizione di un’analisi costi-benefici nel procedimento di adozione delle cosiddette major rules.
Anche se presentano somiglianze strutturali e funzionali, insomma ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] . 5 l. reg. Veneto 16.2.2010, n. 13 e gli artt. 1 e 2 l. reg. Abruzzo 18.2.2010, n. 3. Infine, C. cost., 4.7.2013, n. 171, in Dir. mar., 2014, 107, con nt. di Grimaldi, M., Proroga della durata delle concessioni demaniali: ennesimo stop della Corte ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...