Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] un significativo slancio allo sviluppo del diritto internazionale penale, colmando diverse lacune in materia. Ciò nonostante, dati i costi, anche economici, e gli ostacoli, anche politici, che i Tribunali ad hoc hanno incontrato lungo il proprio ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] delle sperimentazione regionali in corso; il rapporto tra stato di disoccupazione, patto di servizio e a.r.; l’elaborazione dei costi standard e un sistema di monitoraggio efficace dei servizi per il lavoro.
Avendo già accennato ad alcuni dei profili ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] gli stessi scopi (art. 3, co. 19). Si tratta di una struttura definita residuale, ma alla quale, dati i costi aggiuntivi che la costituzione dei Fondi bilaterali di solidarietà inevitabilmente è destinata a comportare, il cui importo è acuito dalle ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ritenersi strutturalmente differente dal patrocinio a spese dello Stato e non poteva quindi mutuare da questo criteri operativi di applicazione (C. cost., 12.3.1998, n. 71).
Il legislatore ha infine colmato la lacuna con il d.l. 30.9.2003, n. 269 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] possano essere artificiosamente costruiti in maniera postuma fatti producenti spesa, sì da giustificare l’eventuale lievitazione dei costi complessivi di realizzazione.
Questa più rigida scansione si lega anche all’esigenza di garantire sul lato dell ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] sentenza n. 261/2015 della Corte costituzionale
Nel recente percorso di riforma una tappa rilevante è costituita dalla sentenza della C. cost., 11.12.2015, n. 261, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29, d.l. n. 133/2014, nella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (ora diritto dell’Unione europea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003, n. 220, conv. con modifiche in l. 17.10.2003, n. 280; Trattato di Roma, 25.3.1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] sulla forma che il futuro Stato dovrà assumere che emerge un conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al pettine un nodo intricato: il rapporto che dovrà essere instaurato tra lo Stato italiano e le realtà locali ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] e 297, 15.10.2003, n. 311), quanto meno in attesa della legge statale di coordinamento di cui sopra (cfr. C. cost., 26.1.2004, n. 37). Conseguentemente, fino all’emanazione di tale legge statale di coordinamento, poi introdotta con legge delega n ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] fautori di un sindacato debole e fautori di un sindacato forte sul potere discrezionale.
Fonti normative
Art. 97 Cost.; l. 7.8.1990, n. 241.
Bibliografia essenziale
Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965; Anthony, G., Article ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...