Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] l'u. nella distribuzione dei diritti, dei doveri e delle libertà fondamentali. Nella distribuzione di altri benefici e di altri costi generati dalla cooperazione sociale valgono, ed è bene che valgano, altri criteri: l'appartenenza a uno status, il ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] la sent. 8.11.2018, n. 194. La Corte ha affrontato anzitutto la prima delle questioni sollevate in riferimento all’art. 3 Cost., secondo cui l’art. 3, co. 1, violerebbe il principio di eguaglianza tutelando i lavoratori assunti a decorrere dal 7.3 ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . L'inevitabilità della morte è estremamente gravosa per l'esistenza individuale umana. La specie sopravviverà, forse anche a costo di lasciar morire individui. Ma che dire dell'esistenza dell'individuo: la morte è realmente conclusiva per lui? La ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] considerati di minore rilievo a modalità alternative di risoluzione dei conflitti, caratterizzate da minori formalità e da minori costi, o addirittura, come vedremo fra poco, ampliando i poteri del pubblico ministero.
Perciò, nell'ambito dei sistemi ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] umana è un terrorismo sanzionatorio (v. Zimring e Hawkins, 1973; v. Gibbs, 1975): pene sempre più severe per elevare i costi della scelta criminale.
Se la finalità del sistema delle pene legali è di 'prevenzione generale negativa' (v. Andenaes, 1974 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] «plafond di tutela …, fino ad azzerarla nel caso in cui il consumatore convenuto … rimanga contumace … per via dell’effetto disincentivante dei costi e dei rischi legati al giudizio»33. Ergo, e qui starebbe la vistosa aporia delle S.U., c’è un palese ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] e domanda petitoria. Consta di due commi, il primo dei quali è stato oggetto di un importante intervento della Corte costituzionale (C. cost., 3.2.1992, n. 25), dal quale, evidentemente, non si può prescindere in sede di analisi della norma.
Quell ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ss., non esclude il dubbio di costituzionalità dell’art. 548, co. 2, c.p.c. con riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost.
8 Olivieri, G., I profili e l’evoluzione, cit., 8.
9 Colesanti, V., Pignoramento presso terzi, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1982 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] diritto: per tutte, Cass. s.u., 19.7.2011, n. 15763; Cass., ord. 16.12.2014, n. 26450.
6 Per le pensioni: C. cost., 4.12.2002, n. 506. La Corte di cassazione aveva escluso di potere in via ermeneutica generale individuare l’entità del “minimo vitale ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] disposizione nel diritto tributario, Milano, 2001, 487 ss.; v., ad es., da ultimo, Cass., 21.5.2014, n.11139; C. cost., 16.4.2014, n. 98). In effetti, le residue differenze tra queste due metodiche, ravvisabili, semmai, sui piani della funzione e ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...