Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] congrue e assistita dalle garanzie procedurali della l. 7.8.1990, n. 241, risulta in aperto contrasto con l’art. 97 Cost. L’effetto che si produce, a seguito dell’entrata in vigore di questa norma, è quello di sottoporre perennemente il dirigente al ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] nell'amministrazione della giustizia all'interno dell'Unione e la volontà di ridurre la durata e i costi dei procedimenti giudiziari transfrontalieri giustificano «l'abolizione della dichiarazione di esecutività che precede l'esecuzione nello Stato ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] per la fruizione del servizio è tale da configurare un’attività imprenditoriale in cui i ricavi sono idonei a coprire i costi e a remunerare il capitale investito (cd. opere calde). Si tratta, in altri termini, di opere o servizi rispetto ai quali ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] consti che non sia possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei necessari costi di procedura, delle probabilità di liquidazione e del presumibile valore di realizzo.
La vendita mobiliare
Il ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] singolo, così da collocare, secondo l’orientamento prevalente, il dovere tributario tra quelli inderogabili di cui all’art. 2 Cost. (Gallo, F., Etica e giustizia nella “nuova” riforma tributaria, in Pol. dir., 2003).
In questo senso, si individua il ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] l’uscita dell’impresa che non ha fornito buona prova di sé, e la cui conservazione produrrebbe solo ulteriori costi sociali, in consonanza con la direttiva impartita dalla legge delega secondo cui obiettivo prioritario della riforma è quello di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] anteriore rispetto a quello in cui si agisce secondo le nuove norme. Tale limitazione è pertanto incostituzionale per violazione dell’art. 3 Cost.».
19 Cass., S.U., 3.3.2010, n. 5023, in Foro it., 2010, I, 2788, nella cui motivazione si richiama il ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] mezzi agli oneri economici connessi alla conduzione della controversia21; il problema dell’attribuzione alla parte “debole” dei costi necessari per garantire la partecipazione dei membri della classe al processo non è certo ignoto all’esperienza di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tracciabilità. Rileva, inoltre, l’obbiettivo di contenere i costi della riscossione dei tributi per lo Stato; qualora, infatti del presupposto del tributo, non è lesiva dell’art. 53 Cost. per un duplice ordine di ragioni: per lo stretto collegamento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] economiche in sede di determinazione del livello di sicurezza da applicare (in particolare per quanto riguarda i costi di attuazione delle misure di sicurezza) e non garantisce la distruzione irreversibile dei dati al termine della loro ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...