Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] spinta, mentre nella trasmissione videotelefonica e di videoconferenza è accettabile una qualità inferiore per contenere i costi.
La memorizzazione non richiede il tempo reale e quindi la compressione è meglio sfruttata nelle applicazioni (archivi ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] utilizza questo genere di misure per valutare l’efficacia e l’adeguatezza delle cure medico-sanitarie, i benefici e i costi degli interventi applicati e il livello di salute della popolazione generale.
Tecnica
In ingegneria, il coefficiente di q. è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno 2002, pari al 2,7% del prodotto interno ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] tra output effettivo e output atteso al fine di realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un fattore che si colloca dal lato dell’input, e può essere definita come il rapporto tra le risorse che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] : eguaglianza fra i cittadini nel godimento dei servizi sociali; solidarietà fra i vari enti territoriali nella copertura dei costi; autonomia e responsabilizzazione di tutti i centri di spesa. Un'ipotesi potrebbe essere quella dell'adozione di un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . dalla Vetta d'Italia (47° 5′ 30″ lat. N.), a S. dallo scoglio di Filfola presso Malta (35° 47′ lat. N.; la Cala Malùk sulla costa S. di Lampedusa è a 35° 29′ 24″ N.); a O. dalla Rocca Chardonnet nelle Alpi Cozie (6° 32′ 59″ long. E.), a E. dal Faro ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o in un'epoca, alle necessità scientifiche che possono rendere preziosa una protratta osservazione del fenomeno, come ai costi economici di una esistenza prolungata senza concrete prospettive di recupero - e spinte individuali difficili a cogliersi e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , come viene dimostrato da quanto esso realizza, fra l'altro, con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi di produzione e il controllo e la disciplina dei prezzi, con il controllo e la disciplina della produzione agricola e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] alla scelta dell'economia: la quale, distendendosi sull'intero globo e potendo impiantare produzione e scambio qui e lì, calcola costi e benefici dei singoli diritti, e preferisce l'uno all'altro. Così, all'ordine giuridico del mercato subentra il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] l'Agenzia per i servizi sanitari regionali "con compiti di supporto delle attività regionali, di valutazione comparativa dei costi e dei rendimenti dei servizi resi ai cittadini e di segnalazioni di disfunzioni e sprechi nella gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...