Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] due sezioni appositamente istituite per le società controllate e controllanti e per le imprese sociali; con conseguente incremento di costi e col rischio che una visura ad essa relativa, se ‘mirata’ sui dati iscritti nella sezione ordinaria, non ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] carattere di emergenza umanitaria “permanente”. L’entità dei flussi migratori diretti nell’Unione europea e, in prima battuta, verso le coste e i territori di taluni dei suoi Stati membri (Grecia e Italia, ma anche Bulgaria e Cipro, Malta, Spagna ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] è tenuto a porre rimedio al difetto di conformità del servizio a meno che ciò non risulti impossibile oppure implichi costi sproporzionati, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] costantemente presente nelle ristrette Balie via via create per affrontare le questioni più delicate, quali i termini e i costi di una rinnovata soggezione della città al papa (9 nov. 1334), il contenuto dell'auspicato trattato di riconciliazione (15 ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] . fam. Zatti, I, 2, II ed., Milano, 2011, 1753.
2 Cass., 9.12.1983, n. 7303; 26.9. 1994, n. 7865.
3 C. cost., 13.5.1998, n. 166.
4 C. cost., 30.7.2008, n. 30.
5 In tempi recenti, l’orientamento è stato ribadito da Cass., 15.9.2011, n. 18863: «in tema ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dal titolo (Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] in linea generale, la legittimità ex art. 53 Cost. di questo tipo di imposizione.
Di fronte a C. cost., 16.1.1989, n. 219; C. cost., 4.5.1995, n. 143; C. cost., 15.3.1996, n. 73; C. cost., 25.7.1983, n. 239; C. cost., 5.2.1996, n. 21; C. cost., 22. ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] , si afferma la sufficienza del richiamo all’art. 53 Cost. quale norma indirizzata (non solo al legislatore ma anche) impositivo senza alcuna sua sostituzione, gli artt. 53 e 97 Cost. operano in modo diffuso e, talvolta, disgiunto a legittimare ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] che dai monti lo portò attraverso i centri della costa tirrenica, fino a Messina.
L’ampia mole di facendo deliberatamente interrare le altre miniere di sale calabrese per i costi elevati dello sfruttamento e il connesso contrabbando.
A Lungro il ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] standard a carico dei beneficiari dei servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze, scaricando di fatto il costo del servizio direttamente sul soggetto istante13 (art. 11, co. 3, d.lgs. n. 13/2013).
Il testo del decreto ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...