Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] nel segno della mediazione, in Dir. prat. trib., 2013, I,155 e ss.
5 Nel senso che la non terzietà sia giustificabile dai costi che si dovrebbero sostenere in altro caso si legga Rossi, P., L’atto, cit., 778; per aspetti comparatistici cfr. Succio, R ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] parte, quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso d’i. rappresenta un costo per chi prende a prestito il denaro. Vi sarà quindi un livello di equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] organizzativi, controlli, rapporti fra gli organi competenti ecc.) ed economico (controllo sull’avanzamento dei programmi, costi, finanziamento dello Stato alle aziende attraverso i fondi di dotazione).
Privatizzazioni. - Nell’ambito dell’acceso ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sistema e ai suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi e sui rischi indotti sulla popolazione. Le nuove tecnologie di i. non riguardano più solo specifici aspetti della ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] fissato non in ragione del godimento del bene, ma in relazione al suo costo e alla durata del contratto, di modo che al termine di questo il corrisposti nell'anno, il che indirettamente riduce i costi finanziari.
Più di recente si è constatato che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] villaggio".Tuttavia il maggior effetto dell'estrema divisione del lavoro non era questo. Se la realtà di fabbrica ha tuttora alti costi umani (1056 operai sono morti e 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] mai mancate. Abbiamo costruito in zone sismiche, in aree e territori che erano paludi, nell'alveo di fiumi, sulle coste di montagne da sempre franose. Abbiamo usato tecnologie pesanti, adatte ad altri territori meno densi di rischi, per risparmiare ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come gli USA, l’argomento della deterrenza è a volte discusso e cresce una critica utilitarista che verte sull’eccesso dei costi del sistema giudiziario fondato sulla pena capitale.
La prima abolizione che si ricordi da parte di uno Stato è datata 30 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all bruciare ogni utopia di sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati, il che si risolveva in una scelta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dei risultati ottenibili con lo strumento penale, per inseguire invece più immediati vantaggi di consenso sociale a costi relativamente bassi (è questo il tema, non solo italiano, della cosiddetta legislazione penale simbolica).
Non sono mancati ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...