PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] , n. 142).
Uno degli ostacoli fondamentali contro il quale urtano i varî sistemi di sicurezza sociale è dato dal costo che l'estensione della sfera di applicazione delle varie forme di previdenza e di assistenza implica per la collettività nazionale ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] i crediti dei fornitori verso quella p.a. entro il limite pattuito. La p.a. mira in tal modo a ridurre i costi degli eventuali ritardi nei pagamenti e ad acquisire nuovi fornitori, o ad ottenere prezzi di acquisto meno elevati. Si discute però se ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] n. 12389; Cass., 14.6.2000, n. 8109; Cass., 11.6.1997, n. 5244; Cass., 4.6.1992, n. 6857.
8 Cfr. C. cost., 23.5.2008, n. 169, in Fam. dir., 2008, 670 ss., con nota di Tommaseo, F., Dichiarate parzialmente illegittime le regole sul foro competente per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] e non biunivoca, nel senso che lo sviluppo del lavoro ad orario ridotto non può apparire illimitato, se non a costo di confinare necessariamente le donne in un ambito lavorativo del tutto peculiare o, parimenti, di imporre, ai fini di contrastare ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] . dir. amm., 2013, 4, 369.
2 Sul punto, v. Cavanna, V., Caso ILVA e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (nota a C. cost., ord. 13.2.2013, nn. 16 e 17), in Ambiente e sviluppo, 2013, 4, 326,
3 Sul punto Salanitro, U., Il decreto ILVA tra ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] costituzionale n. 98/2014
Un primo gruppo di questioni, riferite agli artt. 3, 24, co. 1 e 2, e 113, co. 2, Cost., aveva a oggetto, da un lato, la previsione, per chi intenda proporre ricorso avverso atti emessi dall’Agenzia delle entrate e di valore ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la quantità. Il D. arrivava anzi a formulare un ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] ottica, non costituiscono esigenze imperative gli interessi economici legati direttamente al contratto, che comprendono, fra l’altro, i costi derivanti dal ritardo nell’esecuzione del contratto stesso, dalla necessità di indire una nuova procedura di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] tutela giurisdizionale effettiva (artt. 6 e 13 CEDU e 47 Carta diritti fondamentali UE), in quanto non determina a carico delle parti costi ingenti (sulle nuove tariffe per gli avvocati in mediazione v. il d.m. 8.3.2018, n. 37 che ha modificato il ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] lastrico o terrazzo di uso esclusivo trovi la propria unica fonte nella titolarità del bene. Il dovere di contribuire ai costi di manutenzione del lastrico o del terrazzo rinviene la sua ragione non in un rapporto di carattere reale tra i condomini ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...