Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] governo, poiché, a norma dell’art. 95, 1° co., Cost., a capo dell’apparato amministrativo è posto il ministro, membro del in contrasto con quanto previsto dalla Costituzione (Corte cost., 7 apr. 1988 n. 396; Corte cost., 29 sett. 2003 nn. 300-301). ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] disapplicata la norma regolamentare di cui al d.P.R. n. 254/2006, in quanto nulla per contrasto con l’art. 24 Cost. Sulla nozione di «circolazione» ai fini dell’applicabilità della disciplina sull’assicurazione obbligatoria r.c.a., v. Cass., S.U., 29 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] quale avrebbe considerato la prospettiva di un incidente a carico delle persone eventualmente presenti nell’area dell’incrocio come un costo che era egli disposto a pagare pur di conseguire l’impunità; precisando altresì che la previsione di cui all ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. 1 legge fallimentare, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1974, 50; nonché C. cost., 16.6.1970, in Foro it., 1970, I, 1857, che assolveva dalla censura di incostituzionalità le norme di cui all’art ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] elevato profilo di rischio a quelli più garantiti con l’avvicinarsi del momento del pensionamento.
Fonti normative
Artt. 12, 36, 38, 39, co. 1, 47 Cost.; artt. 2117 e 2123 c.c.; art. 3 l. 23.10.1992, n. 421; art. 2, co. 26, d.lgs. 30.12.1992, n. 503 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] non può essere utilizzato come unico criterio di aggiudicazione);
b) un criterio che si basa solo sul costo, seguendo un approccio costo/efficacia, quale il costo del ciclo di vita conformemente all’art. 68 (che è un criterio del tutto nuovo);
c) un ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di clausole contrattuali che facessero rinvio alle procedure amministrate dalla Camera medesima; ii) alla netta superiorità dei costi della conciliazione avanti alla Camera Consob rispetto (non soltanto) a quelli, quasi gratuiti, dell’ABF (ma anche ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] a differenza di quanto disposto dall’art. 115 t.u. imp. dir.). In base a tale principio, i compensi e i costi rilevano nel momento in cui, rispettivamente, sono incassati e sostenuti, salve le eccezioni di cui si dirà nel successivo paragrafo (v ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] su atti amministrativi e non è assimilabile ad un grado di gravame; sono invece ricorribili per cassazione a sensi dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o violazione di legge.
L’art. 117 c.p.i. detta la regola generale secondo cui la ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] . 26.01.2016, n. 16; 16.12.2016, n. 275) ma ancora le prospettive future sono tutt’altro che definite.
Fonti normative
Art. 97 Cost.; l. 14.1.1994, n. 20; art. 4, d.lgs. 30.7.1999, n. 286; artt. 4, 5, 21, d.lgs. 30.3.2001, n. 165; d.lgs. 14.9.2009 ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...