Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Modalità, questa, dietro la quale ― bisogna riconoscere ― si annida talora il tentativo del debitore di reimpossessarsi a basso costo della sua azienda, per il tramite di prestanome o ‘sodali’ che figurino come offerenti. In questo caso allora, il ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , ivi, 2004, I, 3294, con nota di Palmieri, A.-Pardolesi, R., L’anatocismo bancario e la bilancia dei Balek.
2 La sentenza C. cost., 17.10.2000, n. 425 è edita, fra l’altro, in Corr. giur., 2000, 1453, con nota di Carbone, V., L’anatocismo bancario ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] recapitare gli invii postali a giorni alterni nelle aree a bassa densità abitativa, destinazioni che costituiscono la parte rilevante del costo del servizio universale. La l. n. 190/2014, c.d. “legge di stabilità 2015”, ha ampliato l’area su cui ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] considerati come redditi diversi (art. 36, co. 34 bis, d.l. 4.7.2006, n. 223).
Il tema della speculare rilevanza dei costi illeciti, invece, dopo i dubbi di costituzionalità del testo originario del co. 4 bis dell’art. 14 l. n. 537/1993 (che negava ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica dialettica con il principio di legalità.
Fonti normative
Art. 118, co. 1 e 4, Cost.; art. 11 e 12, l. 7.8.1990, n. 241; art. 3, co. 5, d.lgs. 18.8.2000, n. 267; art. 7, l. 5.6.2003 ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ), in Tratt. Vassalli, X, I, 1, 1974; Corapi, D., La rappresentanza commerciale, in Tratt. Galgano, III, 1978, 311 ss.; Costi, R., Procuratori, in Nss.D.I., XIII, Torino, 1966; Delle Monache, S., La “contemplatio domini”: contributo alla teoria della ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] La delega in materia di uso del captatore informatico, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando, cit., 151 ss.
[3] C. cost., 15.10.2008, n. 336.
[4] Cfr. Gaito, A., I nuovi orizzonti, in Gaito, A., a cura di, Riservatezza e intercettazioni tra ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] aperto. Merita in proposito osservare che il passaggio da una forma pensionistica ad altra non comporta alcun costo: la “portabilità” della posizione individuale è infatti uno degli snodi principali dell’attuale impianto disciplinare (art. 14 ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] della materia alla luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art. 117, nella versione introdotta dalla l. cost. 3/2001 non elenca, tra le materie di legislazione concorrente, né l’edilizia, né l’urbanistica, facendo invece riferimento ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] (inventari, preventivi, registrazioni di gestione, bilancio di esercizio, rilevazioni statistiche che riguardano principalmente l’analisi dei costi e dei ricavi dei processi produttivi).
A. agraria
È un’a. organizzata per la coltivazione delle ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...