sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] il prodotto sanitario, sia i benefici dei consumatori, data la quota di PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi di produzione). L’efficienza è inoltre intesa in senso dinamico, poiché la ricerca deve essere volta a promuovere progressi ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] assoluta certezza scientifica non dovrà essere usata come ragione per rimandare l'adozione di misure efficaci in rapporto al costo che possano evitare la degradazione dell'ambiente (principio 15 della Dichiarazione di Rio; paragrafo 35.3 di Agenda 21 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ai consumi di massa.Talune botteghe artigiane trovarono persino nuove basi economiche (espansione dei mercati e riduzione dei costi) proprio nelle esigenze stesse del 'sistema di fabbrica', nel carattere pervasivo di alcune innovazioni tecnologiche e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , secondo le quali lasciare alla pubblica amministrazione la gestione dei servizi è causa di inefficienza e dà luogo a costi superflui; a ciò si tenta di far fronte attraverso una strategia di privatizzazione (trasferimento a privati di incarichi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] (intesa in modo indeterminato): questa non può essere vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado, costi quel che costi, in quanto può comportare contraddizioni sia fra le sue varie dimensioni, sia con altri elementi del tipo ideale di cui ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] dati sono tratti, in particolare, dalla Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario n. 3-2012, Banca d’Italia, Roma, 2013.
20 C. cost., ord. 21.7.2011, n. 218 cit.
21 Ricordiamo che l’art. 127, co. 1, t.u.b., nella versione riformata a ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] suppl. al fascicolo 1, in specie 122-126.
11 V. Liso, F., La disciplina regionale della disoccupazione di fronte alla Corte costituzionale, nota a C. cost., 13.7.2007, n. 268 in Dir. rel. ind., 2008, 2, 330 e ss.
12 L’art. 4 del d.lgs. n. 468/1997 è ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] della Corte di giustizia, nonché di Cass., S.U., 15.3.2016, n. 5072 sul “danno comunitario” e della recentissima C. cost., 20.7.2016, n. 187 sul precariato scolastico e, in quest’ultimo ambito, si è in attesa della imminente decisione da parte della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] löss e dai solchi delle vecchie valli; tra i corsi dell’Oder e del Bruch si stende una regione pianeggiante. Le coste sono generalmente basse e sabbiose, soggette a frequenti tempeste e mareggiate; le maree del Mare del Nord sono ben più accentuate ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] soprattutto dalla natura dell’imposta, dalla elasticità della domanda al prezzo, dalla forma di mercato, dalla struttura dei costi, ma anche da altri fattori di carattere economico, sociologico e psicologico. Sono imposte non trasferibili le imposte ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...