FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] parte preoccupatissimi dall'aggressivitá concreta del pensiero giurisdizionale ecclesiastico. Inoltre enormi si sarebbero dimostrati i costi, i quali vennero valutati approssimativamente in 40.000 scudi a trimestre dal F., e seccamente raddoppiati ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] della guerra, e infine sfidò la cittadinanza a trovarsi un condottiero capace di raggiungere gli stessi risultati con costi inferiori. Il Consiglio fu convinto dalle sue argomentazioni e gli concesse il finanziamento richiesto.
Il 10 agosto il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] si lasciarono intimidire da queste minacce: Cervini scrisse in effetti a Del Monte: "delle bravate che messer Aurelio ha fatte costì non è da maravigliarsi, perché n'han fatte tante qui ancora che chi n'havesse havuto paura, haria rincarato il prezzo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in moglie a Vitaliano Biglia), una volta divenuto il continuatore del casato, Antonio Giorgio non mancò di cercare, a tutti i costi, il modo per dar nuovo lustro alla famiglia. Erede, oltre che del titolo di marchese di Cavenago, anche del titolo di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D. Farini, 22 genn. 1893). La sinecura aveva i suoi costi: per cui lo stesso scrittore che nelle Conversazioni aveva riservato a Crispi notazioni velenose ma centrate, nel 1894 dava alle ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] del mercato editoriale musicale, aveva rinunciato all'eleganza e alla raffinatezza delle edizioni di Antonio, diminuendo quindi i costi di produzione, e diffondendo così prodotti più economici, ma assai meno curati, se si escludono alcune messe in ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] in cui si dibatteva dopo il 1644 quella delle Indie occidentali, che aveva perso progressivamente in Brasile e sulla costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel settore un certo ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] . Il prelato dava inoltre notizia dei maneggi e delle pressioni di una parte dei Veneziani perché il B. firmasse a tutti i costi la pace. Si può quindi arguire che egli fu vittima del gioco politico interno veneziano che, in quegli anni così torbidi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] industriali e l'altrettanto impellente necessità di non ridurre oltremodo la redditività, appesantita sia dai crescenti costi per l'ingente dispersione produttiva sia dal numero eccessivo di impianti tecnologici superati e sottodimensionati.
Il ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] salario corporativo, Ferrara 1931; Struttura teorica del corporativismo come economia dei produttori, ibid. 1932; Corporazione, costi, prezzi e consumatori, ibid. 1933; Della economia dei produttori e della scienza economica: liberale e corporativa ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...