Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] dell'ideologia dell'organizzazione distorce la percezione della realtà. Il forte investimento iniziale nonché gli alti costi già pagati rendono psicologicamente difficile l'abbandono, spingendo invece a rilanciare il proprio impegno. Per chi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 'economia di mercato; nel giugno annunciò un piano di privatizzazioni, adottando al tempo stesso misure per limitare i costi sociali delle riforme; nel periodo successivo tuttavia aumentò fortemente la disoccupazione (4% alla fine del 1990, ma superò ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di ristrutturazione contemplava inoltre il miglioramento dell'accessibilità, della sicurezza e della qualità del servizio, la riduzione dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di ristrutturazione contemplava inoltre il miglioramento dell'accessibilità, della sicurezza e della qualità del servizio, la riduzione dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 1938, i quali, a loro volta, erano all'incirca pari di quelli del 1913. Questo aumento è però compensato dal forte incremento dei costi di esercizio, che già tecnici inglesi valutavano nel 1946 dal 125 al 150% in più di quelli prebellici e ciò per i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] alcuni elementi di certezza: unificazione monetaria dal luglio 1990, unificazione politica con l'inizio del 1991, costi presumibili della ristrutturazione nelle regioni orientali, in termini di investimenti e di posti di lavoro perduti, molto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di tipo chimico, che variano a seconda del tipo di materiale da esaminare e che permettono, con modalità e costi diversi, di individuare le componenti di numerosi oggetti (selce, metalli, ceramica ecc.). In stretto rapporto con l'indagine sulla ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e geopolitica, gli oppositori furono capaci solo di contrapporre la brutale ragione economica di un calcolemus dei costi (indubbiamente stratosferici) che il trasferimento avrebbe comportato. Quella contro Berlino capitale fu l’ultima battaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] progettata dall’ingegnere Dante Giacosa (1905-1996). La nuova vettura aveva una velocità massima di 85 km/h e consumava poco, ma costava 490.000 lire, pari a dieci stipendi di un impiegato e a tredici di un operaio. Nonostante il prezzo elevato, ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose di Sicilia fatta da don Ferrante Gonzaga all'imperatore Carlo V (1546), a cura di F.C ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...