. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , come viene dimostrato da quanto esso realizza, fra l'altro, con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi di produzione e il controllo e la disciplina dei prezzi, con il controllo e la disciplina della produzione agricola e ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] d'assedio. Promotrici del 'colpo di Stato' furono le alte gerarchie dell'esercito, decise a impedire a tutti i costi l'affermazione elettorale del FIS. Il generale K. Nezzār, ministro della difesa, divenne una delle figure più influenti del comitato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] delle continue chiusure imposte da Israele negli anni 2000-2005: disoccupazione, crollo degli scambi commerciali, alti costi di produzione, deterioramento dei servizi sociali (salute, istruzione).
Contestualmente al ritiro da Gaza, venivano evacuati ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] l'Alasca, la Patagonia o le selvas amazzoniche); e altri ne potrebbero nascere su larga scala ove l'innalzarsi dei costi dell'energia rendesse conveniente attingere alle enormi distese di sabbie bituminose di cui è dotato il Nord canadese. Sempre sul ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche le ultime resistenze al dominio di Manfredi. Nel 1257 naufragò definitivamente la candidatura inglese al trono, che comportava costi troppo elevati.
All'inizio del 1258 M. intraprese il grande viaggio verso la Sicilia che nel 1257 aveva dovuto ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] del governo greco e quelli tedeschi, che fungono da parametro di confronto, si ampliò enormemente, rendendo estremamente alti i costi dei prestiti. L’adozione da parte del governo greco di un ulteriore programma di stabilità, per quanto ben accolta ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] investimenti e iniziative imprenditoriali da un lato, diffusione dell'istruzione popolare e partecipazione del colono agli utili e ai costi delle innovazioni dall'altro.
Tornò presto anche il tempo della politica, e il C. riprese il suo posto accanto ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI (1993), pp. 277-318; A. Trampus ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . In combutta col primo ministro Eggenberg e coll'ambasciatore spagnolo si forma un "triumvirato" che la vuole a tutti i costi, "contro il parere degli altri ministri". Il C. è giudicato negli ambienti vicini alla imperatrice Eleonora "homo cupo ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] numero e intransigente verso ogni concessione al mondo, si presentava a non pochi cristiani come ideale da perseguire, anche a costo di separarsi dalla massa dei fedeli aderenti alla Chiesa cattolica. Al di là della vicenda del personaggio N., la sua ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...