Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] un maggiore sfruttamento delle risorse carbonifere europee e la riattivazione di alcune miniere già abbandonate per gli alti costi di estrazione. Migliori risultati per il fabbisogno energetico europeo si attendono dai giacimenti di petrolio e di gas ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sul golfo di ‛Aqaba) e ‛Ashdod Yam, sulla costa mediterranea. Nel luglio 1960 questo primo oleodotto è stato interamente il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder raddoppiata la sua capacità entro alcuni ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] alla scelta dell'economia: la quale, distendendosi sull'intero globo e potendo impiantare produzione e scambio qui e lì, calcola costi e benefici dei singoli diritti, e preferisce l'uno all'altro. Così, all'ordine giuridico del mercato subentra il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] d'assedio. Promotrici del 'colpo di Stato' furono le alte gerarchie dell'esercito, decise a impedire a tutti i costi l'affermazione elettorale del FIS. Il generale K. Nezzār, ministro della difesa, divenne una delle figure più influenti del comitato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] delle continue chiusure imposte da Israele negli anni 2000-2005: disoccupazione, crollo degli scambi commerciali, alti costi di produzione, deterioramento dei servizi sociali (salute, istruzione).
Contestualmente al ritiro da Gaza, venivano evacuati ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] fertili colline marno-arenacee, mentre il 7% vive nei cosiddetti "nuclei". I maggiori centri abitati si trovano nella pianura e lungo la costa e 15 di essi superavano nel 1951 i 5000 abitanti. Fra questi vi è solo una grande città, Trieste (ab. 259 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] l'Alasca, la Patagonia o le selvas amazzoniche); e altri ne potrebbero nascere su larga scala ove l'innalzarsi dei costi dell'energia rendesse conveniente attingere alle enormi distese di sabbie bituminose di cui è dotato il Nord canadese. Sempre sul ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] oggi anche la produzione di gas naturale, ancora in Algeria (soprattutto ad Hassi R'Mel) e in Libia. Gasdotti per la costa favoriscono l'esportazione. Dal 1963 si estrae il minerale di ferro del giacimento di F'Derick [già Fort-Gouraud] in Mauritania ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] del governo greco e quelli tedeschi, che fungono da parametro di confronto, si ampliò enormemente, rendendo estremamente alti i costi dei prestiti. L’adozione da parte del governo greco di un ulteriore programma di stabilità, per quanto ben accolta ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e non di parte, insieme alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, che nella democrazia dei partiti non si poneva in presenza di forti identità di classe. Ma ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...