Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ). Il ricorso a tecniche irrigue più moderne, se tutela i coltivatori dai rischi della siccità, influisce negativamente sui costi, già lievitati per l'alto prezzo dei fertilizzanti e dall'introduzione dell'imposta sui redditi agricoli.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] al convento domenicano nel 1382, e diciotto articoli dedotti dal suo Trialogus furono egualmente condannati a St Paul nel 1396; costì fu deciso il fato di sir John Oldcastle nel 1413. I sinodi trecenteschi di St Paul s'occuparono soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] kw. installati) e piani per la produzione di 100.000 t. annue tra ghisa e acciaio. Tuttavia l'aumento del costo della vita e le difficoltà economiche dei trasporti causavano un malcontento che si manifestò in agitazioni operaie. Le elezioni generali ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] al rinnovamento sono generalmente abitate da ceti popolari, operai, artigiani, immigrati. La grande maggioranza vive in affitto, a costi bassi grazie alla vecchiezza e allo stato degli alloggi e, spesso, in condizioni di sovraffollamento. La società ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] la cui incidenza nel 2003 era dell’8,7% per le donne e del 4,6% per gli uomini. Tale fenomeno comporta costi elevati per la sanità nazionale e vede il governo impegnato da anni in politiche di sensibilizzazione e prevenzione che hanno effettivamente ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e il 1453 oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe un andamento estremamente complesso sul piano militare e costi economici e sociali altissimi per il paese. Attraverso di esso, tuttavia, il potere della monarchia uscì sostanzialmente ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] proporzioni allarmanti la riduzione della qualità dei s. causata da fenomeni di salinizzazione, peraltro in crescita lungo le coste sia tirreniche sia adriatiche.
La tipologia di degrado del s. meno rilevata su scala nazionale è quella relativa ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] acque internazionali da parte di unità nord-vietnamite (2 agosto 1964), bombardate per rappresaglia da aerei americani installazioni costiere del Golfo del Tonchino, nel dicembre Johnson, eletto alla presidenza, inviò nel V. il primo contingente di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] cruciali di questa Agenda vi sono gli ecosistemi fragili (deserti, zone semiaride, montagne, zone umide, isole e aree costiere): l'accento è posto sulle misure preventive che permettano di preservare la ricchezza di risorse naturali e biologiche di ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] nel Paese per 'islamizzare' i costumi e la vita politica nazionale.
Sul fronte interno andavano palesandosi gli immensi costi della ricostruzione, che condannavano il L. a un fortissimo debito e alla sempre più capillare diffusione della corruzione ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...