Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] guerre civili della Liberia. Nel 1989, a capo del National Patriotic Front of Liberia (Npfl), Taylor entrò dal confine della Costa d’Avorio nella contea liberiana di Nimba e rovesciò il regime di Samuel Doe, primo presidente di origine indigena del ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] delle situazioni naturali, e dall'altro della necessità di rimanere in prossimità dei centri di consumo per ridurre i costi di trasporto dei prodotti finiti. Su queste premesse è fondata la teoria classica della localizzazione, che ha fornito con ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] delle attuali 11 province in 26 circoscrizioni: il governo di Kabila ha infatti insistito sull’insostenibilità degli alti costi del decentramento e, contraddittoriamente, sulla necessità di consolidare l’autorità statale in un contesto di tensioni ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] derivanti dall’importazione di cocaina in Messico possono essere stimati intorno ai 2,4 miliardi di dollari (escludendo i costi di trasporto), mentre sempre nel 2008 i cartelli messicani che trasportano la cocaina attraverso il confine Usa hanno ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] intercontinentali, concentrate attraverso il Mediterraneo e lungo le coste orientali dell’Atlantico. Importanti sforzi sono da tempo in le operazioni di contrasto assai difficili, e riduce i costi del prodotto finito sul mercato. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] invasione statunitense provocò ingenti danni economici. Negli anni successivi il persistere delle difficoltà economiche e i costi sociali della politica di privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica alimentarono un forte malcontento popolare, finché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] negli altri paesi dell’Est europeo, si è fatto ricorso a urgenti flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo del lavoro e dalla creazione di zone economiche speciali con regime fiscale favorevole, che si sono concentrati nei comparti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] naturale progredire degli ecosistemi. La c. risponde a una logica economica di lungo periodo: sono ormai noti sia i costi del dissesto ambientale sia i benefici di una politica ambientale corretta. Questa infatti è in grado di produrre vantaggi per ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] esecutivo con una certa ambiguità e con eccessiva prudenza, non solo per il timore delle conseguenze dei suoi pesanti costi sociali (aumento della disoccupazione, forte aumento dei prezzi) e per la forte resistenza dei settori penalizzati, ma anche ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ). Il ricorso a tecniche irrigue più moderne, se tutela i coltivatori dai rischi della siccità, influisce negativamente sui costi, già lievitati per l'alto prezzo dei fertilizzanti e dall'introduzione dell'imposta sui redditi agricoli.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...