CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] (Venturi). Coerentemente con questo modo di procedere, il C. non nascondeva le sue perplessità, motivate da una sproporzione tra i costi che venivano sopportati ed i ricavi per le entrate fiscali, sul catasto che era ripreso nel '49.
La posizione del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] non significava che egli non condividesse la politica imperialista e nazionalista del regime: la conquista dell'Etiopia, nonostante i costi pesanti, appariva anche al G. una necessità e un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la guerra, dalle tensioni sociali innescate dal crescere del costo della vita; dall'asprezza del confronto sindacale in un nuovi quali il Brasile e l'Australia ridussero drasticamente i costi complessivi (prezzo all'origine più assicurazione e noli) ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] oligarchia della città ligure, assicurandosi uno sbocco marittimo (forse Savona) più facilmente raggiungibile di Nizza. A dispetto dei costi esorbitanti (circa 7 milioni di lire piemontesi contro le poche centinaia di migliaia di lire impiegate nella ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] dell'A. a sua volta non poteva fare a meno di esaudire certe richieste (magari più che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di questa politica statale e aziendale basata su uno scambio reciproco di favori fu la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] la carenza di personale tecnico esperto, che era necessario procurarsi all'estero, il che comportava per l'imprenditore un costo molto elevato. L'esigenza di disporre di quadri tecnici locali preparati veniva motivata anche con la precisa volontà di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] è la tempestiva e accorta acquisizione di complessi aziendali in crisi, che gli permise di accrescere notevolmente, a costi molto bassi, la potenzialità produttiva, senza impegnarsi in onerosi investimenti ex novo in stabili e impianti (ma ciò ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1938 riproducono lo schema delle Lezioni arricchito dai contributi appena ricordati, cui si aggiunge anche una trattazione sulla dinamica dei costi e sul monopolio parziale, "il fulcro e il cuore di tutta l'infaticabile opera" dell'A., come è stato ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e di indagine promossi nel decennio: affrontò i temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi di produzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la politica ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] economiche e sociali della profonda trasformazione del passato ventennio: comprese che, sul versante economico, era necessario finanziare i costi dell'alta moda affiancandola a una produzione di massa e alla vendita del marchio; sul versante sociale ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...