Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] nel contesto del generale movimento in atto per ridare all'azione dello stato la necessaria efficienza.
La cosiddetta "analisi costi-benefici" trova la sua lontana origine e il suo fondamento nelle indagini degli economisti classici (fra cui il ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] dei fabbricati urbani e la perequazione dell'imposta gravante sui loro redditi.
Bibl.: Per il catasto terreni, cfr.: A. Serpieri, Costi, rendimenti e imposte nell'agricoltura, Firenze 1939; id., La Terra e l'Imposta, in Rivista del Catasto, 1943; id ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] pubblici a confronto con i sacrifici tributari, e calcolare il saldo. L'impossibilità pratica di effettuare calcoli così precisi di costi e benefici già di per sé limita notevolmente la portata degli indicatori.
b) Gli indici di p.t. trovano impiego ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] villaggio".Tuttavia il maggior effetto dell'estrema divisione del lavoro non era questo. Se la realtà di fabbrica ha tuttora alti costi umani (1056 operai sono morti e 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] e quindi a diventare in qualche modo prevalente.
Se ciò non è vero, rischiamo di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazione europea, rimanendo affezionati a un modello che non è tale per nessun altro.
Per quanto riguarda i diversi modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli guadagni o perda, cioè che il prezzo sia sopra o sotto al costo. Anzi, Bernardino sostiene che il prezzo dovrebbe essere uguale per tutti e che nessuno può far pagare di più agli stranieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di produttività indotti dalla sostituzione di macchine a lavoro, in presenza di maggiori costi relativi del lavoro per il maggiore costo di produzione delle sussistenze in condizioni di risorse limitate e rendimenti decrescenti («effetto Ricardo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] chimica richiedeva una ragguardevole utilizzazione di energia elettrica, che si sarebbe dovuta impiegare in discreta quantità e a basso costo. A questo scopo il B. prospettò l'insediamento di un sistema idroelettrico nell'alto corso del Piave e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] bisogna guardare quando nel valore di un bene vanno incorporati fattori oggettivi, come la sua rarità, i costi di produzione e commercializzazione, o quando bisogna contemplare elementi di natura ipotetica che sono difficili da quantificare (Summa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] temi che Fuoco raggiunge il massimo punto di contatto con il dibattito che si svolge in quegli stessi anni tra le due coste della Manica.
L’importanza dei Saggi deriva proprio da questa loro natura composita; si potrebbe dire che essi registrano un ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...