Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di produzione di due beni corrisponda al rapporto fra i v. di mercato relativi. In altri termini, la conoscenza del costo di produzione di un bene non è adeguata a individuare il v. del bene stesso, che dipende anche dall’apprezzamento soggettivo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] -85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, ma la perdita è rimasta. Oltre alla costa del Pacifico, che ha visto da tempo l'arrivo di attività produttive emigrate dall'Est, anche il Texas, la Florida, l'Arizona ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] in un'unica moneta in un mercato più ampio e più liquido e in condizioni di trasparenza, parità di accesso e costi simili a quelli prevalenti per il dollaro" (Commission for the European Communities, 1998, p. 7).
Dal punto di vista della teoria ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] città e negli ambienti urbani che sulle città gravitano, nei confronti dei quali tende a realizzarsi una interrelazione, che costi tuisce forse l'elemento fondamentale della polarizzazione e in base alla quale si esaltano le opportunità e i reciproci ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] e modalità, dell'ecosistema. In primo luogo, la produzione di materie prime a basso costo per il mercato, che porta a esternalizzare i costi ambientali. Tra i processi produttivi associati a questa esigenza, possiamo ricordare la diffusione dell ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] la remuneratività della coltura e della produzione di z. non sempre si era mantenuta all'altezza dei crescenti costi di produzione, soprattutto del lavoro, attraverso un aumento della produttività che risultava assai più elevata nei paesi partners ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] passò dal 20,3% del 1861 al 17,3% del 1880. Secondo i calcoli di Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò tra il 1861 e il 1880 una crescita molto contenuta da 9,2 a 10,9 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'obiettivo perseguito, e sempre più necessario, di sancire per i paesi della Comunità una normativa omogenea rispetto ai costi di partecipazione. Da una proposta di unificazione delle discipline in materia che premiava il modello tedesco si è passati ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Ora, tutto ciò che la gente fa di sera, nei week-ends e durante le ferie ha questa caratteristica essenziale: costa caro. Di conseguenza il fatto di preoccuparsi meno del lavoro e più del tempo libero difficilmente può indebolire il desiderio di un ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] regime di libero accesso ai mercati. La concorrenza obbliga le imprese a orientare la propria attività in base ai costi e premia l'introduzione di innovazioni; pertanto la salvaguardia della concorrenza, quale sistema di coordinamento e d'innovazione ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...