Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nessun regime di cambio, nemmeno la libera fluttuazione, è in grado di isolare completamente un'economia nazionale. I costi imposti dall'interdipendenza sono del resto compensati dai benefici che essa produce in termini di maggior benessere economico ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] natura e nella modalità dello scambio tra soggetti, prima che nei soggetti stessi. Le economie di transazione sarebbero dovute ai costi che si hanno per lo scambio, nel trasferimento e nel processo negoziale, di una risorsa tra soggetti distinti sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] spese delle prove e ricerche iniziali come è avvenuto per i Paesi europei, ha davanti a sé la prospettiva di costi stabilmente decrescenti (cfr. M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni di dinamica economica [1907-1909], poi in Id., Erotemi di economia, cit ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] come pure della Cina e dell’India, che sono diventati temibili competitori dei paesi più sviluppati non soltanto per i bassi costi e la scarsa tutela del lavoro, ma anche in virtù di un accelerato progresso tecnologico (nel 2004 la Cina spendeva per ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] adeguato stock di capitale fisso sociale abbassa invece i costi di produzione, diminuisce i tempi necessari per il città) in quanto dotato di servizi adeguati che abbassano i costi di produzione. Si ritiene cioè che sia sufficiente una migliore ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] esclusiva, dello sviluppo ‛polare' è quella che un gruppo di paesi ricchi ingloba riserve di mano d'opera a basso costo dai paesi più poveri. Altre caratterizzazioni si individuano nella ricerca di protezioni su frontiere più ampie, così da ridurre i ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] base di elementi diversi dal valore d’uso. Il valore di scambio di un bene, infatti, veniva fatto dipendere dai costi di produzione (calcolati in termini di ore di lavoro) misurabili e confrontabili quantitativamente, e non dall’u., che rappresentava ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] operazioni di manutenzione, la maggiore autonomia e l'aumento della capacità di trasporto, hanno permesso però di ridurre il costo per posto-chilometro prodotto.
Dopo una breve crisi agl'inizi del 1960, dovuta all'eccesso di capacità conseguente all ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] suoi iscritti, potrebbe quindi provocare la morte dell'azienda che paga i salari. I salari non sono il solo elemento dei costi di un quotidiano, ma ne sono il principale; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della riduzione, nel ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , ai fini della determinazione del valore delle merci, "la vecchia teoria, ormai fuori di moda, che lo fa dipendere solo dal costo di produzione, sembra che sia ancora la migliore" (v. Sraffa 1986, p. 74). La "vecchia teoria ormai fuori di moda" è ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...