Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] di pulizia, per i quali l'obiettivo dell'organizzazione è la dismissione di attività che comportano un dispendio di energie e di costi non proporzionali alla loro importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si ...
Leggi Tutto
Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] 'univ. di Bologna. Amico e collaboratore di F. Ferrara, ne continuò il pensiero, derivando la teoria dei costi di sostituzione da quella dei costi di riproduzione e preludendo alla teoria dell'equilibrio economico, ma negò la teoria malthusiana della ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] . Di rilievo anche gli studî che hanno messo in evidenza il ruolo dell'informazione, dell'innovazione e dei costi di transazione negli schemi organizzativi delle istituzioni economiche del capitalismo. Tra le opere principali: The economics of ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] suo onore nel
2000
È noto soprattutto per i suoi lavori fondamentali sulla natura dell'impresa, sull'analisi dei costi sociali e sull'analisi economica applicata ai problemi giuridici. I suoi studi, in particolare quelli riguardanti la teoria dell ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si fa riferimento al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti [...] mediante opportuni accorgimenti introdotti in fase di produzione (utilizzo di materiali di scarsa qualità, pianificazione di costi di riparazione superiori rispetto a quelli di acquisto, ecc.), nonché mediante la diffusione e pubblicizzazione di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] tra il 1980 e il 1986 dal 6,64 al 5,34%, pari a oltre il 20%, e tutto fa ritenere che tale costo si sia ulteriormente ridotto.
Il traffico passeggeri, cessato praticamente quello delle linee transatlantiche, si è vivificato in grande misura nei brevi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] l'adeguamento dell'offerta al livello probabile della domanda negli anni a venire. Si tratta di un certo tipo di prezzo di costo che, in base a un teorema ora ben noto agli economisti, se vi è sviluppo include un tasso di profitto approssimativamente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] , pp. 13-37.
J. Mossin, Equilibrium in a capital asset market, in Econometrica, 1966, 4, pp. 768-83.
H. Demsetz, The cost of transacting, in Quarterly journal of economics, 1968, pp. 33-53.
E.F. Fama, Efficient capital markets. A review of theory and ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] . Confrontando due generazioni successive degli anni Sessanta e Settanta, ne risulta che un aereo da combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava 3 volte il predecessore F-4J e F-4E; un elicottero SH-34 2 volte e mezzo l'HHS-IN; un missile anticarro ...
Leggi Tutto
Economista (Purkesdorf, Vienna, 1900 - Wash ington 1995), prof. nell'univ. di Vienna (1928-36), poi, emigrato negli USA, alla Harvard University (1936-71); dal 1951 socio straniero dei Lincei, premio internazionale [...] Feltrinelli (1980). Fondamentali i suoi studî sulla teoria pura del commercio internazionale: con la sostituzione del concetto marginalistico di costo opportunità alla teoria classica del valore-lavoro, egli operò una riformulazione della teoria dei ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...