Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 12 ott. 2006).
Non a caso i giudici delle leggi hanno considerato, manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 55, l. 27 luglio 1978 n. 392, nella parte in cui non è prevista ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercati finanziari internazionali e di accendere prestiti a lungo termine ai costi più bassi possibili (v. tab. VI).
Le banche internazionali pubbliche sono diventate col tempo dei veri e propri referenti ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] reticolo di norme, sia di rango costituzionale, sia di rango ordinario: al primo livello si collocano gli artt. 2, 13 e 32 Cost.; al secondo livello vanno ricordati (principalmente, ma non esclusivamente):
l’art. 33, co. 1 e 5, l. 23.12.1978, n. 833 ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] risulti «che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei costi necessari per la prosecuzione della procedura, delle probabilità di liquidazione del bene e del presumibile valore di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] regolamentazione (VIR). Questa consiste in una valutazione, anche periodica, del raggiungimento delle finalità e nella stima dei costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle attività dei cittadini e delle imprese, nonché sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del giudice della leggi muove dalla individuazione dei servizi idrici come servizi pubblici a rilevanza economica (C. cost. 3.11.2010, n. 325; C. cost. 12.1.2011, n. 26), ritagliando, in tal modo, un ampio margine di azione al legislatore statale ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] . Si tratta dunque della funzione cui adempie oggi il fascicolo informatico tenuto nei server ministeriali, con la differenza che i costi e i rischi di archiviazione e mantenimento non sono a carico dello Stato,ma del difensore che li genera, il che ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] può cancellare.
Si è affermata però, d'altro canto, una valutazione di tipo 'utilitaristico', che tiene presenti soprattutto i costi sociali dell'handicap, la difficoltà per il portatore di inserirsi nel mercato del lavoro e nel processo produttivo e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , 1995 e Angeletti, A., a cura di, Privatizzazioni ed efficienza della pubblica amministrazione alla luce del diritto comunitario, Milano, 1996.
12 C. cost., 28.12.1993, n. 466 (Pres. Casavola, F.P., Red. Cheli, E.) e Cons. St., sez. IV, 27.5.2002, n ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] a escludere dalle attività imprenditoriali, non già quelle sprovviste di scopo di lucro, bensì quelle inidonee a compensare i costi affrontati per la cessione dei beni e la prestazione dei servizi. Il metodo economico, prescritto dall’art. 2082 c ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...