Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di singoli rapporti, tutti i consumatori che, avendo già concluso un contratto contenente clausole vessatorie, ed avendo bilanciato costi e benefici di un'azione in giudizio, vi avessero rinunziato, sarebbero costretti a soggiacere allo squilibrio ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] linea nell'immediato impatto delle popolazioni che muovono da sud verso nord e, con le sue migliaia di chilometri di coste, è esposta più di qualsiasi altro paese europeo ai continui tentativi di aggirare le misure nazionali e sovranazionali intese a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] marzo 1997, n. 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.p.r. 16.4.2013, n. 62 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] maggiore e un torto minore una minore. In età arcaica l'umanità si aspettava che in generale convenisse fare il bene e costasse caro fare il male, in parte già nella vita terrena (si pensi alla vicenda biblica di Giobbe; v. anche Platone, Repubblica ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pirati hanno con le moderne tecnologie. La nave è caduta nell’imboscata a ben 450 miglia nautiche (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata attrezzatura si può operare così al largo. Fino a pochi giorni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] l’autonomia statutaria delle Regioni; d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; l. 5.6.2003, n. 131, Disposizioni per ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] a maggior ragione nei casi in cui trovano applicazione le nuove forme di compensazione economica, sono stati previsti dei massimali di costo per il datore di lavoro – del tutto assenti nel testo previgente –, al fine di fissare in anticipo lo spettro ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di elaborazione dati tutte le funzioni del commercio per poter reagire in tempo reale, con una certa flessibilità e riducendo i costi, all'andamento del mercato nella compravendita e nello stoccaggio delle merci (v. Baethge e Oberbeck, 1986).
Non v'è ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] precedenti di gran lunga la dichiarazione di incostituzionalità della l. 30.7.2010, n. 122, art. 9, co. 2 (C. cost., 11.10.2012, n. 2233), che costituisce il precedente immediato della sentenza n. 116/20134.
In realtà, la stessa Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] integrato d’intervento, art.16, L.17.2.1992, n.179, su cui C. cost. 19.10.1992, n. 393 e d.P.R. 20.10.1998, n. 447 94 del 1982 ha confermato la durata temporanea dei vincoli (nello stesso senso C. cost. sent. nn. 30.3.1992, n. 141; 7.11.1994, n. ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...