Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] , si avrebbe l’effetto di impedire il perseguimento della finalità della legge sul condono, che è quella di evitare costi all’Amministrazione finanziaria, invitando l’evasore a definire ogni pendenza con l’Erario, attraverso il pagamento di una somma ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] a contestare norme prodotte da leggi anteriori, nei cui confronti il testo unico opera puramente come strumento di conoscenza (cfr., fra le altre, C. cost., 17.4.1957, n. 54; 23.6.1964, n. 57; 26.3.1969, n. 46; 4.4.1990, n. 166; per ulteriori ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] è l'organizzazione del lavoro, un valido strumento per contrastarli è anche l'organizzazione del sistema di prevenzione.
Fonti normative
Artt. 32, 41 Cost.; direttiva 89/391/CEE; art. 2087 c.c.; artt. 437, 451 c.p.; d.P.R. 30.6.1965, n. 1124; art. 9 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali a farsi eteroregolamentare… non ci sarebbe da ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] Ciascuno di essi può assumersi come timido accenno di attenzione al processo di revisione riequilibratrice e/o di contenimento dei costi, ma non costituisce un vero e proprio avvio di un tale processo.
Su questa linea prospettica si pone, invece, il ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] che il dipendente sostenga a proprio carico tutti o taluni degli elementi che sono nella base di commisurazione del costo di percorrenza fissato dall'ACI, dovendosi comunque fare riferimento, ai fini della determinazione dell'importo da assumere a ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] /2011). Ma tra le finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. 28.6.2012, n. 92, il cui art. 1 si propone di disporre misure e interventi intesi a realizzare ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] della stabile organizzazione devono essere determinati sulla base delle scritture contabili e, dunque, attraverso l’imputazione dei costi e dei ricavi relativi all’attività esercitata salvo l’impossibilità di applicazione del metodo analitico (in tal ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] mostruosità partorita da una ragione processuale dormiente. Occorre, cioè, davvero grande prudenza e pazienza ermeneutica (anche a costo, ça va sans dire, di fare oscillare paurosamente la lettera della legge) per evitare che una sussidiarietà contro ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] arresto controllato, tanto sotto il profilo dei diritti del singolo, quanto sotto quello degli effetti sul sovraffollamento carcerario e sui costi dello stesso). Così ragionando, non c’è dubbio che il tema di fondo relativo alla misura che il giudice ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...