Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di poteri sostitutivi da parte del Governo a norma dell’art. 120, co. 2, Cost., e dell’art. 8 l. 5.6.2003, n. 131, in presenza «di specifiche condizioni di rischio elevato per la salute ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ). Quest'aspro e arrogante rifiuto servì solamente a rafforzare nei Veneziani la decisione di difendere la loro città a tutti i costi. Entro un anno. con il ritorno della flotta del Levante e la riassunzione del comando da parte di Vittor Pisani, le ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] dei datori di lavoro pubblici e non sono estensibili ai concorsi per passaggio di categoria e di avanzamento di carriera (C. cost., 11.5.2006, n. 190).
I permessi retribuiti
I lavoratori tenuti ad assistere familiari con handicap gravi (art. 33 l ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] della nuova regola della acausalità ex art. 1, l. n. 78/2014 pure con gli artt. 1, 2, 4, 35 e 41 Cost., anche alla luce dell’art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sulla base di un non convincente «parallelismo funzionale ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] paradiso fiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’opera di un Paese del terzo mondo; statisticamente quantificabile) di un inadempimento piuttosto che sopportare il costo di una lentezza processuale ‘biblica’.
Non si può ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] E., Commento agli artt. 1 e 2 d. lgs. 228/01, in Nuove leggi civ., 2001, 724 ss.; Costato, L., Corso di diritto agrario, Milano, 2004; Costato, L., Imprenditore agricolo,novità codicistiche e polemiche retro, in Riv. dir. civ., 2006, I, 89 ss.; Ferri ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] . e 33 e 36 c. cons. Sembra inoltre corretto che, nell’accertamento dell’abuso, si faccia luogo ad una valutazione costi-benefici come quella prevista dall’art. 101, paragrafo 3, TFEU (cioè si consenta all’impresa dominante di giustificare la propria ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] , con ciò ponendosi in contrasto con il principio di ragionevole durata del processo, costituzionalizzato con la modifica dell’art. 111 Cost., e, per altro verso, con il principio di leale collaborazione tra le parti processuali e tra queste ed il ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del contratto medesimo (interesse cd. positivo) ma concernerà le spese (ossia il danno emergente: è questo il caso dei costi sostenuti per la corrispondenza, l’assistenza legale, i viaggi e quant’altro finalizzato alla conclusione del contratto) e il ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] la sanzione interdittiva, privarlo degli interi ricavi provenienti dalle attività autorizzate, senza lo scomputo dei costi sostenuti, sarebbe evidentemente ultroneo rispetto allo scopo (Presutti, A.-Bernasconi, F.-Fiorio, A, La responsabilità ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...