Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , n. 384, conv. in l. 14.11.1992, n. 438; l’eliminazione dall’ordinamento di tale norma abrogatrice a opera di C. cost., 13.4.1994, n. 134; la rinnovata vigenza della regola dell’esenzione dal carico delle spese processuali, ritenuta da Cass., 21.9 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] alla base delle relazioni tra quadro interno e contesto internazionale. Cossiga volle mostrare a una grande platea i costi del mantenimento della pace e della legalità in chiave anti comunista. Quando, nell’ottobre 1990, dopo il ritrovamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] soci di quest’ultima azioni proprie prevedendo che non origina componenti positivi o negativi del reddito a «condizione che il costo delle azioni date in permuta sia attribuita alle azioni o quote ricevute in cambio».
Il trasferimento del valore ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni caso la ritenuta come diritto perfetto del sindacato; in questo senso anche C. cost., 12.1.1995, n. 13, in Dir. lav., 1995, II 22 ss., con nt. di Ales, E.; e in Mass. giur. lav., 1995, 11 ss ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ciò non comporti un sacrificio eccessivo del proprio, obbligo direttamente derivabile da quello solidaristico di stampo costituzionale (art. 2 Cost.: v. Cass., 20.4.1994, n. 3775).
In questo senso si potrebbe sostenere – ad esempio – che il principio ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] dir. uomo, 13.2.2003, Odievre c. Francia, in Familia, 2004, II, 1109 ss., con nota di A. Renda.
27 Così C. cost. n. 278/2013. Il giudice delle leggi ha dunque riconosciuto che l’identità personale si costruisce anche – certo non solo! – a partire dal ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] (per es., i pareri sulla rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche, sulla capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento nonché dell’avviamento; l’approvazione della delibera consiliare di cooptazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] entrare in vigore un nuovo testo dell’art. 117 Cost.). Assetto cui corrisponde un sistema istituzionale – quello nazionale delle aziende sanitarie locali; quest’ultima esclusione attua C. cost., 1114.10.2005, n. 384, che ha dichiarato l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] (C. conti, Lazio, 24.11.2015, n. 461); i consiglieri regionali per l’approvazione del rendiconto dei gruppi consiliari (C. cost., 19.11.2015, n. 235); il dirigente che abbia rinnovato contratti di lavoro a tempo determinato a soggetti che hanno poi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] vita sociale non può essere aggirato e dev’essere affrontato con le opportune cautele (v. al riguardo gli esempi offerti da C. cost., 26.5.1998, n. 185 e 26.6.2002, n. 282). Nella riflessione giuridica si tende a scomporre la libertà di ricerca ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...