CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in moglie a Vitaliano Biglia), una volta divenuto il continuatore del casato, Antonio Giorgio non mancò di cercare, a tutti i costi, il modo per dar nuovo lustro alla famiglia. Erede, oltre che del titolo di marchese di Cavenago, anche del titolo di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] al legislatore limiti inderogabili di competenza e di contenuto.
La seconda ragione è che, ai sensi dell’art. 117 Cost., così come riformulato dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, la legge statale non è più fonte a competenza generale “residuale”: la ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] effetti ad ogni livello territoriale grazie alle nuove tecnologie di informazione e comunicazione ed ai relativi vantaggi in termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al di là di ogni bias ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] ., 26.10.990, n. 2828 e, dall’altra, Cass. pen, 1.4.1992, n. 1406 e Cass. pen., 25.8.1992, n. 3091.
3 C. cost., 22.7. 2011, n. 231.
4 Cfr. Spagnolo, P., Il Tribunale della Libertà, Milano, 2008, passim; Ceresa Gastaldo, M., Riformare il riesame dei ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] non è in grado di garantire un sufficiente livello di tutela della collettività, e sollevava la questione ai sensi dell’art. 24 Cost. (perché, se l’ambiente è un bene diffuso, ma il diritto di azione è attribuito soltanto ad un soggetto, la norma ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di formazione lavoro possono essere inquadrati in un livello inferiore a quello di destinazione, con conseguente riduzione del costo del lavoro (cosiddetto salario d’ingresso).
C. di inserimento. - C. di lavoro subordinato a causa mista, in cui ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] membri della f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega all’art. 2 Cost., ove si afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] strategie di tipo soggettivo possono peraltro dimostrarsi efficaci in una data situazione più di un’articolata valutazione in termini di costi e benefici dei possibili esiti dei corsi d’a. alternativi. L’a. sociale può pertanto fondarsi su principi o ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 60, convertito in l. 19 maggio 1997 nr. 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli sbarchi di Curdi provenienti dalla Turchia e dall'Iraq per raggiungere altri paesi europei, in particolare Germania ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di professionismo politico e di new comers in politica di bassa estrazione sociale; oppure ancora per l'aumento dei costi della politica, della democrazia politica (Mastropaolo 1993).
Guardiamo però a quelle che Max Weber (1922) ha definito cause ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...