La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] in termini generali, e in ciò risiede il suo tratto di novità, un principio di fonte costituzionale (art. 41 Cost.) cui la giurisprudenza ha sempre manifestato di aderire e che il legislatore ha già richiamato in precedenza nella disciplina di due ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] è salito a 1,26 milioni segnando l’inizio dell’attuale crisi migratoria nel Mediterraneo. Sulla rotta libica in particolare, i costi in termini di vite umane sono stati altissimi. Solo nei primi sei mesi del 2017 si stimavano oltre 2.257 decessi nel ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] Commissione europea (parere motivato 18.7.2007, reso nell’ambito della procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] 7, l. 21.7.2000, n. 205 che ritoccò numerosi istituti del processo amministrativo). Ciò allo scopo ridurre i tempi e i costi a carico del privato.
L’azione di annullamento si rivelò subito poco efficace in una serie di ipotesi diverse da quelle sopra ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] , l’opportunità della pianificazione familiare con una composizione dei vari interessi tra beneficiari del reddito e del fondo, i costi di istituzione e gestione contenuti. Se, peraltro, il riconoscimento normativo (non il primo in assoluto, per vero ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] prestazioni sanitarie e socio-sanitarie da essi assicurate secondo i propri statuti e regolamenti, nonché i costi di compartecipazione alla spesa sostenuti dai cittadini nella fruizione delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale e gli ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] si è di recente combattuta, sul terreno della decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione per gli interessi anatocistici bancari: v. C. cost. 5.4.2012, n. 78, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, in Quad. cost., 2011, 39 ss.
2 Limitatamente al triennio 2011- 2013, l’art. 2 della l. 31.5.2010, n. 78 ha ampliato ulteriormente ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] flessibilità, che all’affidatario venga riconosciuto un contributo in corso d’opera (non superiore al 50 per cento del costo di costruzione dell’opera) in caso di trasferimento della proprietà dell’opera all’amministrazione, ovvero, in alternativa od ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] e persino alla complessità delle società contemporanee; con l’aggiunta che le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilancio dello Stato più di quelli delle altre strutture pubbliche. Molti sarebbero i temi sui quali aprire un ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...