Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] è stata ancora apprestata al fine di favorire il ricorso alla giustizia per danni di modesta entità; il problema dei costi di causa, sovente esorbitanti lo stesso importo del danno cagionato, è aggravato dalla sostanziale inesistenza di un sistema di ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] al mese, con funzioni consultive ma obbligatorie su questioni inerenti l'orientamento della produzione e il calcolo dei costi, cioè su problemi non tanto di carattere sociale aziendale, ma di carattere produttivo tecnico. Nei singoli stabilimenti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per il Canal Grande, restaurato nella sua interezza o nelle parti demaniali. Se si aggiunge, per questi stessi decenni, il costo dei cantieri di terra, per il ripristino delle strade e delle banchine e la ricostruzione in pietra di molti ponti, l ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sul piano politico, certamente sul piano etico. Esiste, ad esempio, un sapere tecnico-scientifico che consente di minimizzare i costi economici e politici di un'operazione di genocidio, e tuttavia lo scienziato che disponga di tale sapere tecnico non ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] delle persone alla tutela della salute e dei loro beni; l’interesse dell’industria a non essere gravata da eccessivi costi per la sicurezza dei prodotti, che potrebbero riflettersi pesantemente sul prezzo dei prodotti stessi, anche al punto tale da ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] degli enti locali, Torino, 2010) .
A tal proposito la legge delega n. 42 del 2009 (art. 7) di attuazione dell’art. 119 cost., se da un lato al co. 1 lett. a) e b) ha riconosciuto finalmente alle Regioni, sia la possibilità di istituire autonomamente ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] ma dovrebbe passare per il vaglio della Corte costituzionale sulla compatibilità ‒ rispetto ai precetti di cui agli artt. 24 e 97 Cost. ‒ dell’inciso del co. 5, dell’art. 120 c.p.a. «autonomamente lesivi».
11 Come chiarito da Cons. St., parere dell ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] telematico non può prescindere dalla dematerializzazione degli atti, che comporterà, a regime, un sensibile risparmio di costi, nonché un incremento di efficienza nella gestione del fascicolo informatico per avvocati, magistrati e personale di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] con gli artt. 3, 13, co. 1, 27, co. 2, Cost., nella parte in cui stabiliva una presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia carcere, come peraltro esige l’art. 13, co. 1, Cost. Con coerenza argomentativa, rileva la Corte, che colui che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] in Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, 3) e una valutazione dell’istruttoria dal punto di vista dei suoi «costi».
3. L’istruttoria amministrativa nella legislazione generale sul procedimento
3.1 Premessa
Nel corso della storia repubblicana si tentò, in ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...