AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'obiettivo perseguito, e sempre più necessario, di sancire per i paesi della Comunità una normativa omogenea rispetto ai costi di partecipazione. Da una proposta di unificazione delle discipline in materia che premiava il modello tedesco si è passati ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] cui all’articolo 1 del d.l. n. 66/2014 il quale ha comportato, per il solo 2014 – otto mesi di vigenza –, un costo aggiuntivo in termini di indebitamento netto pari ad oltre 6,6 miliardi di euro)14.
Ebbene, in un quadro così complesso e di difficile ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] stabilisce che il curatore, previa autorizzazione del comitato dei creditori, può rinunciare ad acquisire i beni qualora «i costi da sostenere per il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di realizzo» (art ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] alla decretazione di urgenza, quali il divieto di disciplinare con tale atto le materie di cui al co. 4 dell’art. 72 Cost. (per le quali è prevista la cd. riserva di Assemblea) nonché di reiterare disposizioni adottate con decreti non convertiti e di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in modo permanente a complessi economici (gruppi o trust) volti a rafforzare l’efficienza produttiva e a ridurre i costi di produzione.
Nella pratica finanziaria, s. azionari, accordo fra gruppi di azionisti, di maggioranza o di minoranza, di una ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] 243 del 2012, approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera secondo quanto previsto dall’art. 81, sesto comma, Cost., volta, tra l’altro, a disciplinare il contenuto della legge di bilancio e i criteri per assicurare l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] nel 1970, con il trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie dello Stato (l. 281/1970, e d.p.r. 1-11/1972). Successivamente si è avuto un ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] tipicamente: definizione del problema (obiettivi della s., caratterizzazione del sistema da simulare, valutazione tempi e costi, valutazione delle alternative); scelta dell’ambiente hardware e software (elaboratore, software esistente o da acquisire ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , per mare, per aria. In ciascuna di queste classi, dal punto di vista naturale, la via è più o meno costosa, e il suo costo o è quasi nullo in alcuni casi di trasporti sui fiumi o di trasporti sui laghi o per mare con operazioni su rade aperte, o ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] un regime vincolistico a uno libero (sent. n. 43 del 1963). Essa, altresì, ha negato un contrasto con l'art. 47 Cost., 2° comma (favorire cioè l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione), dal momento che questo segna un indirizzo ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...