sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] ai lavoratori per «resistere più del padrone». Non solo. I sindacati italiani, cercando di infliggere molti danni con pochi costi, ricorrevano a forme quali gli scioperi ‘a singhiozzo’ e ‘a scacchiera’, che spezzano la continuità produttiva al di là ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] . (t.u. delle imposte sui redditi, approvato con d.p.r. 917/1986, art. 102, co. 1), con l’eccezione dei b. di costo unitario non superiore a 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] ridurre le s. di cui è stata chiesta la ripetizione se le ritiene eccessive o superflue; può anche condannare la parte vittoriosa ai costi del giudizio se valuta che si è comportata in violazione dei doveri di lealtà e probità di cui all’art. 88; può ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] desiderate: da ciò deriva che qualità significa maggior costo, il costo di tutti gli scarti ricade sul prodotto finale. non solo di diminuire gli scarti, riducendo quindi i costi, ma anche di rendere più standardizzate le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] loro volta, sono parte di un più ampio (e non poco controverso) progetto di riforma del lavoro pubblico, finalizzato alla riduzione dei costi e all’aumento dell’efficienza, che trova la sua principale espressione nella l. 4.3.2009, n. 15 e nel d.lgs ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di mettere fine al clima di tensione che normalmente precede la rottura del matrimonio, resta da dimostrare che il bilancio costi-benefici si mantenga positivo su tutto il fronte dei problemi che rimangono o sorgono dopo la separazione. Per quel che ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] norme cogenti ed autonomia negoziale ed ad evitare costi ingiustificati a carico delle imprese operanti nel settore funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme è ben evidenziato da Costi-Enriquez, Il mercato mobiliare, Padova, 2004, 5 ss.
35 Si ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] .
A. Laquièze, État de droit e sovranità nazionale in Francia, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 284 e sgg.
P.P. Portinaro, Oltre lo Stato di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] più gravi» e, al tempo stesso, «semplificare, per quanto possibile, il controllo amministrativo», anche in ragione degli «ingenti costi che esso comporta per le imprese». Un altro intervento, indicato come essenziale ed urgente nel considerando 5, è ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] altri valori costituzionalmente garantiti22, tra i quali anche l’iniziativa economica privata e la proprietà (artt. 41 e 42 Cost.). Al di fuori di un simile intervento normativo, non pare però giustificabile questa sorta di upgrade dell’IVA, dalla ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...