(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nel caso di una diminuzione di produzione in altre parti del mondo, l'attuale livello dei prezzi e dei costi di produzione non permetterà all'industria granicola una grande espansione oltre il limite attuale. Nuovo impulso ebbe invece dalla crisi ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] presentato l’offerta racchiusa nel piano, quest’ultimo sarà liberato dalle obbligazioni assunte e rimborsato delle spese e dei costi sostenuti per la formulazione dell’offerta nel limite del 3% del prezzo indicato. Una volta concluso il procedimento ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] (vita facile, divertimenti, beni di consumo) hanno un costo insostenibile e che anche procurasi da mangiare è difficile, comporta tal modo recepito il disposto dell’art. 102 comma 2 Cost., in cui si prevede la partecipazione al giudizio di cittadini ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] l. n. 205/2000 e oggetto dell’intervento manipolativo della C. cost. n. 204/2004), che comprende i mercati mobiliari, il servizio 186 bis, l. n. 191/2009, come chiarito dalla C. cost. con sentenza n. 62/2012).
Ne emerge un quadro di regole ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ’uno all’altro, era previsto dall’art. 118 Cost. prima della riforma del Titolo V: la novella Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] assicurativi26 (con onere di trasferimento all’Inail delle quote di sua spettanza a due scadenze fisse annuali), dedotti i costi di gestione. L’ente previdenziale si comporta, quindi, come un incaricato al pagamento. Non si tratta di adempimento del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] dell’economia in senso globale, con tutto ciò che essa ha comportato in termini di competitività e di differenziale di costi produttivi, da cui una concorrenza al ribasso non solo con i paesi cosiddetti emergenti di altri continenti, ma anche all ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] ’Agenzia delle entrate.
4 Cfr. Cass., 10.11.2004, n. 21367; Cass., 26.3.2009, n. 7369; Cass., 15.11.2013, n. 25743.
5 C. cost., 26.4.2012, n. 109.
6 Per tutte, v. Cass., 24.2.2012, n. 2845.
7 Sulla funzione sostitutiva della sentenza, v. Cass., 16.5 ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] a TRGA, Trento, ord. 29 gennaio 2014, n. 23), in Urb. app., 2014, VI, 708 ss.; Gili, L., Avvocato ma quanto mi costi? Note e divagazioni sull’attuale diritto alla difesa in materia di affidamento di contratti pubblici, in Dir. econ., 2012, II, 355 ss ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] quanto già disposto dal d.lgs. n. 150/2009 e poi più ampiamente dalla l. delega n. 190/2012, con riferimento all’art. 117 Cost., co. 2, lett. m) e lett. r), che cioè le disposizioni in materia di trasparenza e di obbligo di informazione «integrano l ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...