• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [4352]
Diritto [601]
Economia [640]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] muoversi come un convoglio se la velocità di marcia dei componenti è alquanto omogenea, ma deve anche pagare un costo per questa immagine di stabilità e di efficienza quando il procedere in convoglio significa proteggere le aziende marginali e donare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] piano privatistico. I vantaggi, se pur a fronte di costi ancora elevati, si individuano comunemente nella possibilità di ottenere giudizio, ma non obbliga altrettanto i cittadini a farvi ricorso (C. cost., 8.6.2005, n. 221, in Riv. arbitrato, 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] delle imprese sul mercato dell’innovazione, emarginando i soggetti che non sono in grado di sopportare né i costi di sviluppo di nuove tecniche, né quelli di acquisto di licenze. Giustificazione della tutela La giustificazione della protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e la fecondazione umana) con il potere riconosciuto di autorizzare istituti, recuperando da essi allo stesso tempo una parte dei costi, e di regolare le procedure. L'Authority pubblica anche un codice di condotta per i centri di trattamento; conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , n. 200), che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p., per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all’art. 4, prot. 7, CEDU, nella parte in cui, secondo il diritto vivente, esclude che il fatto sia il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] non realizzati dal bilancio d’esercizio. In relazione a talune categorie di attività l’art. 2426 c.c. affianca a quello del costo storico criteri di valutazione concorrenti ovvero alternativi. In primo luogo, i nn. 3 e 9 dell’art. 2426, co. 1, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] , non diversamente da quanto accadeva per i precedenti tributi tra loro succedutisi ma tutti legati alla copertura dei costi relativi allo smaltimento dei rifiuti urbani (TARSU, TIA, TARES). La vera novità, dunque, è rappresentata dalla TASI, imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Premessa generale e chiarimenti sistematici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Premessa generale e chiarimenti sistematici Giorgio Spangher La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] se un’altra parte o un suo difensore vuole essere presente nell’aula remota, il giudice può dare il consenso, ma i costi del collegamento gravano sul richiedente (art. 146 bis, co. 4-bis, disp. att. c.p.p.). I profili problematici Indubbiamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato Luigi Ludovici Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] tra l’altro, un sostanziale abbattimento dei costi per la giustizia sia in termini economici Cass., n. 242654; Cass. pen., sez. II, 11.2.2007, Kucukdemir, ivi., n. 235818. 4 Cfr. Antonelli Dudan, J., op. ult. cit., 74. 5 C. cost., 5.5.2008, n. 136. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

aspettativa

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] in periodi futuri, condizionando le scelte per gli effetti che potranno avere sui redditi, sui profitti, sui costi opportunità, sui prezzi relativi. Molte decisioni economiche guardano al futuro e sono assunte in condizioni d’incertezza, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO SOGGETTIVO – POLITICA MONETARIA – NORMA GIURIDICA – MEDIA PONDERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali